martedì 31 ottobre 2017

Natale Tedesco critico e cultore dell’arte

di Tommaso Romano

Tommaso Romano, Natale Tedesco, Giuseppe Bonaviri

Nel 1988 la casa editrice Ediprint di Siracusa di Arnaldo Lombardi, pubblicava di Natale Tedesco (Palermo, 1931 – Santa Flavia, 2016) un volume di 140 pagine, dal titolo Occasioni figurative. Per Bruno Caruso e altri artisti, inserito nella collana “Lettere e Arti”, diretta dallo stesso Tedesco. Vi sono raccolti tredici interventi critici, cinque dei quali dedicati a colui che sarà il grande Amico di una vita, appunto il maestro Bruno Caruso che, con Guttuso e Sciascia, hanno molto rappresentato per Tedesco uomo ed intellettuale, e per il tessuto e la tramatura dell’amicizia e della reciprocità, senza però scadere mai nella piaggeria.
E’ proprio Bruno Caruso, a cui Tedesco dedicherà sempre svariate e organiche attenzioni critiche, fino alla notevole Monografia del 1987 (Bruno Caruso, Ediprint, Siracusa), che resterà un punto fermo, ineludibile sia per la competente passione critica di Tedesco che per l’indagine sull’arte e l’estetica dello stesso Caruso.

Leonardo Sciascia, ricordiamolo, condirettore e primo animatore della storica rivista nissena “Galleria”, aveva voluto un esemplare numero monografico dedicato proprio a Caruso (anno XIX, n 1-2, Gennaio- Aprile 1969), curato da Elio Mercuri, riprendendo, rivisto, il testo di Tedesco  Testimonianza «grafica», che era stato già edito in “Realtà del Mezzogiorno”, nel giugno 1967; successivo è l’articolo apparso su “L’Ora” di Palermo, Exempla di Caruso. “Il ratto di Proserpina” del 12-13 Luglio 1968.
Nella Testimonianza grafica, commento al volume Opere grafiche di Bruno Caruso (Sciascia, 1957-1968), Tedesco detta il metodo, le coordinate, in certo senso, che lo ispireranno negli altri suoi interventi di storia e critica d’arte, di estetica distillati nel tempo e nella quantità, ma essenziali a comporre un ritratto d’Autore completo anche se tale versante, come certo merita la straordinaria e complessa figura di Natale Tedesco.
Scriveva appunto in quel testo, Tedesco: “Di fronte alla ossessiva e gridata sollecitazione della realtà del movimento neorealistico del dopoguerra e alla fuga dalla realtà del volontaristico e pur acefalo «astrattismo» successivo, Caruso, ha un suo terzo progetto di avanzare. Ed è proprio questa realtà minore, obliterata dagli uni e dagli altri, che è riproposta da una sensibilità e da una intelligenza che mentre si accorge di poterne ancora fare esperienza giornaliera, subito la decanta e la filtra come da un fondo oscuro di lontane e ora affioranti memorie. La validità di questa proposta, sostanzialmente assai ambiziosa nonostante presenti un contenuto minore, è nell’ancora accertabile verità di questi elementi dell’esistenza, sentiti tuttavia come occasioni poetiche e non visti come pezzi di realtà da farne materia per veristici bozzetti. L’arte di Bruno Caruso implica una evidente o nascosta elaborazione dei dati dell’esperienza alla luce di un concetto; alla base del primo episodio della sua grafica, era sottintesa una crisi dell’uomo in rapporto al vivere e al giudicare, che si manifestava nei termini di un idillio moderno, una stupita pessimistica contemplazione del mondo. Quando anche quest’espressione della crisi venne meno, e si vide che l’artista si rigirava nella sua cifra cristallizzata, fu chiaro che questo avveniva perché il dramma del giudicare si era trasformato in una vera e propria sospensione del giudizio, in una mortificazione della volontà”. Concludeva Tedesco così la sua riflessione nel 1967: “Se i successivi lavori di Bruno Caruso saranno all’altezza di questo risultato, (che egli aveva avvertito e sottolineato nel testo parlando di grafiche del tempo) vorrà dire che egli, piuttosto che affidarsi alla sua bravura e al suo estro, avrà cercato di aumentare la luce dell’intelligenza, perciò - è un dato per me inconfutabile-, per accertare i valori della sua opera, dovremo come sempre  reperire la trama intellettuale  su cui ordisce  la sua sensibilità grafica e figurativa”.
Nell’ampia monografia del 1987 ricordata, Tedesco indica in Caruso “uno degli artisti più rappresentativi della cultura siciliana e però europea”, in una tensione stilistica, “che più che nel suo puntare al moderno che risulta poi e spesso provvisorio, tale arte gioca le sue carte definitive in una intrinseca unità di classicità e contemporaneità. Le inquietudini e gli sperimentalismi del presente, sono filtrati, in Caruso particolarmente, da una sensibilità che riguadagna l’antico, il classico, come educazione formale che si rinnova nel tempo, non come modelli che si ripetono immobili. L’aspirazione all’assoluto delle immagini si declina storicamente, però reinventando la tradizione, essa pone sè stessa come altro, come nuovo e diverso. La migliore pittura di Caruso, che pure si è abilitata sul colorismo di una particolare aria impressionistica, appartiene alla tradizione che ha alla sua base un impianto disegnativo. Tuttavia è per forza concettuale che l’eccellente disegnatore e grafico si trasforma in grande pittore”. Sempre riferendosi all’artista, nel testo del 1987, Tedesco, come già si è potuto evidenziare in precedenza, traccia una precisa linea e scelta estetica che è anche ideologica e dottrinale come l’estetica dovrebbe, per naturale statuto, fare (e che è diversa dalla critica d’arte, sempre in realtà complementare), come suo compito proprio, pena l’insignificanza a cui si è ridotta invero oggi, megafono di nichilismi assortiti di tarda modernità. Leggiamo Tedesco tenendo conto del valore che egli assegna all’opera di Caruso, ma al contempo rendendola fondante anche senza la relazione strettamente all’opera dell’artista: “Caruso sta sempre più nella tradizione, ma nel modo originale che si è visto e, dunque non per facile pigrizia o nostalgia retrograda, ma per una scelta difficile contestatrice di una impervia strada che è impraticabile a passatori e novatori. Perciò la sua invenzione risulta attualissima, se allo stato puro di patimento vi troviamo i nostri problemi esistenti ed espressivi. È necessario intendere questo bisogno, motivato passionalmente e spiegato razionalmente, di essere fedele al proprio tempo e di opporvisi con eguale tenacia: perché esemplarità e antagonismo sono gli elementi complementari che connotano la peculiarità e la qualità della sua testimonianza artistica. Coinvolto nel nostro vivere, l’artista è appunto, antagonista del presente, nel senso che, in definitiva, egli vuole giocare le sue carte nei tempi lunghi della storia e non su quelli corti e provvisori della cronaca dove, se i gazzettieri, che ora, con cannocchiali rovesciati, si atteggiano a profeti, possono avere ragione, possono pure avere fortuna i falsi acrobati delle trovate che lasciano interdetti gli imbecilli”.
Caruso fu appellato anche come un lettore per immagini da Tedesco, che a sua volta fu ritratto vividamente dal maestro palermitano.
T. Romano, N. Tedesco, G. Bonaviri, D. Grammatico, S. Ferlita
Nell’Immago espressa, prima e fondamentale ricognizione simbolico-estetica della celebre villa bagherese “Palagonia”, tra norma ed eccezione, dice Tedesco, si rintracciano le coordinate fantastiche ed esoteriche che ebbero nel principe Ferdinando Francesco Gravina il maggiore ideatore; figura, di eccezione ma che tuttavia conserva una superstite fedeltà alla norma, nel cuore del progetto del 1715 del domenicano architetto Tommaso Maria Napoli: “La finzione – scrive Tedesco e tal proposito – quale rinvio ad altro e come il sogno di quello che non c’è; il recupero del passato, il mondo dei miti ritrovato con naturalezza o riproposto grottescamente; l’acquisto e il rifiuto del presente nella tranquilla rappresentazione o nel farnetico più estroverso o più chiuso. Tutto questo, e altro ancora, c’è nulla statuaria, nei marmi (e nei finti marmi), sugli specchi, nei mosaici o meglio affreschi di villa Palagonia”.
Enigma o follia? come si chiedeva Gioacchino Lanza Tomasi. “Gli esiti di deformazione espressionistica cui giungono le svolte più originali di Villa Palagonia, i cosiddetti mostri della spettacolare creazioni fantastiche del Principe, confermarono una propensione collettiva dell’atteggiarsi formale della cultura siciliana”. Nel 2013, ancora con Lombardi editore, Tedesco pubblica Villa Palagonia tra norma ed eccezione, con uno scritto di Rita Palma e fotografie di Salvatore Farina, che riecheggia, divulgativamente, il testo prima citato.
Come si è potuto constatare il nodo gordiano che lega la Sicilia alla cultura e al suo labirintico humus, ritorna in Tedesco anche prendendo quale metafora esemplare la Villa Palagonia, di quella Bagheria che lo vide protagonista con Buttitta, Guttuso, Civello, Giardina, e con altri intellettuali felicemente viventi e speranti.
Si è accennato all’altra costante consuetudine di amicizia che Tedesco nutriva per Guttuso e del sodalizio che lo legava, prima del triste epilogo politico e personale fra i due, a Sciascia. Tedesco scrive non poco e con estrema chiarezza, ancora critica ed estetica, di Guttuso. Si ritorni ad un altro scritto, contenuto in un numero speciale di “Galleria” del 1971, dedicato a Renato, agli interventi per la mostra al Palazzo Reale, detto dei Normanni, a Palermo e alle svariate testimonianze a lui dedicate. Una di queste, a Villa Cattolica, è del febbraio 2007, per celebrare il ventennale della morte. Questo il ricordo di Natale: “Guttuso fu profondo uomo di cultura e non tutti i pittori lo sono. Visse nella Bagheria delle mille contraddizioni che a livello di macrocosmo si riassumono nella questione meridionale di Antonio Gramsci. Guttuso è due volte reale nel suo intento civile, nel suo essere simbolico, vi è in lui un empito sociale che si basa sull’esperienza diretta che matura una dimensione storico- civile”.
Fu proprio questo l’argomento che, a Salisburgo, nel 2012, Tedesco affronterà nel XX Convegno dell’Associazione Internazionale Professori di Italianistica su un tema generale che gli era certo congeniale e proprio alle sue corde di italianista illustre e di cultura di sinestesie vitali: “L’Italia e le arti, lingua e letteratura a dialogo con Arte, Musica e Spettacolo”.
Se scorgiamo i temi e gli interessi di Tedesco, oltre quelli ben noti di critica e storia della letteratura, vedremo l’intrecciarsi di quelle trame che Natale ricordava a proposito di Caruso.  E che hanno le loro radici nella letteratura, come è evidente, oltre che nella storia ed anche del genius loci. Penso ai fondamentali testi tedeschiani sul barocco, in particolare al Settecento in Sicilia.  L’ilare melanconia e la rivoluzione felice (Sciascia, 1993), in cui si racconta di Dante nella scuola siciliana del secondo Settecento; del “secolo delle cose” e all’opera del Bisso; del De Cosmi; del Turturici; che testimoniano la sua competente erudizione­­­, mai asettica e scissa da contesti pregnanti, di cui L’Imago espressa. Villa Palagonia (residenza a lui carissima e che abitò felicemente per tanti anni), mostra tutta la ricchezza, competenza e capacità di magistrale interdisciplinarerietà, virtù gli erano proprie, perché nativamente - non lo si dimentichi - Tedesco fu poeta di livello, di poche e straordinarie poesie, raccolte solo recentemente con il titolo, In viaggio, editato Aragno nel 2012.
Le altre occasioni figurative che si snodano nei testi di Tedesco, riguardano vari Artisti, alcuni di questi sono presenti nel volume del 1988, altri sono successivi o sparsi. Ricorderò, almeno, gli interventi su Maurilio Catalano e Raffaello Piraino (che ci riportano al clima sciasciano della galleria “Arte al Borgo”  nelle sue due  sedi via Turati e via Mazzini); su Luigi Guericchio e le sue ascendenze contadine con  l’opera di Rocco Scotellaro; sulle genealogia archetipica contadina e dei pittori dei caratti di un Guttuso (1962 – 1970); sull’opera, fra astrazioni e destino figurativo, di Mario Pecoraino (il ritratto di Sciascia, in bronzo, del 1973, lo feci acquistare e collocare a Palazzo  Comitini) e ancora alla centralità umanistica in Giacomo Porzano (1975) ; alla mitologia minima di Spinoccia; alle  incisioni di Andrea Volo “quando in  essi l’istanza civile e pubblica di conserta con la  sollecitazione esistenziale e privata” (1974) e, non ultima, la predilezione condivisa da Sciascia per l’opera di Tono Zancanaro, o della sua  “normalità artistica”,  tesa a “puntare all’assoluto dal particolare, a scoprire la  bellezza nell’orrido, liberare la  purezza dalla lussuria”, espressioni che ci fanno tornare all’analisi e visione di Tedesco  su Villa Palagonia, in un intreccio, ancora, con l’esoterismo di Casimiro Piccolo di Calanova e che l’artista orladino (chi parte da Rosai e Matisse e ha come maestri dell’oltranza figurale Alberto Martini e Picasso), fra “classicità e surrealtà” purezza e oltranza, che sonoi  pilastri - conclude Tedesco - della complessa fabbrica di Tono.”
Di altri validi artisti Tedesco si interesserà e scriverà, sempre con la curiosità, la passione, il rigore, il carattere, che ne contraddistinsero la nobile figura, di intellettuale colto e autentico maestro, che ritroviamo per intero nell’opera sua completa. 
Fra questi artisti compaiono: Gigi Martorelli, Fabrizio Clerici, il fotografo Angelo Pitrone, Ferdinando Scianna, Emilio Guaschino, il giovane Alletto, ovviamente qui omettendo la schiera robusta dei letterati di cui però, almeno, mi piace ricordare il comune sodalizio che ci accomunava con Giuseppe Bonaviri.
Concludo, come in un ciclo vichiano, prendendo a emblema e pretesto quanto scrisse Tedesco sul “L’ora”, e proposito di una nuova a Gibellina e di Joppolo, scultore, pittore e scrittore: “Anche in Joppolo come in tutti i siciliani c’è il gusto e il seme della superficie dell’esteriore ma come posizione materialistica  a portare fuori in turgori e  tortuosità di matrice barocca, bensì  in colori e trame fisiologiche luminescenti, le pulsioni inconsce, le istanze comportamentali  individuali e sociali”.

Di questa e di altre cento sollecitazioni, i confronti, le provocazioni intellettuali, le analisi e valutazioni, i simboli evocativi, tanto ampi quanto stimolanti, siamo grati e debitori a Natale Tedesco, che pensò all’arte come illuministica e tuttavia ideale parte di una libera totalità che ha il suo centro nella parola, e che si svolge nella complessità, che è la cifra del suo e nostro tempo.

venerdì 13 ottobre 2017

Per Antonino Lo Piparo

di Tommaso Romano

La poesia siciliana ha due fiati espressivi che si sono misurati nella vicenda letteraria e negli echi, con alterne fortune. Il primo di questi ha ottenuto riscontri critici, storicizzazioni e attestazioni accademiche e di antologie paludate: è quella che a parole si riallaccia alla storia popolare e locale, in realtà trasferendo nell'idioma, con sperimentalismi discutibili, tutto il peso -  a volte benefico, a volte artefatto - di una erudizione e ricerca qualche volta malcelata, spesso intellettualmente assai smaliziata.
Il secondo gruppo, un tempo assai numeroso e gioiosamente produttivo di testi naive, trasmetteva le proprie bucoliche e dolci liriche senza curarsi del successo fra i piani alti della cultura; molti inoltre erano analfabeti senza complessi di inferiorità, possedendo viva creatività e spontaneità come proprio sigillo veritativo.
A questo secondo gruppo, di poeti popolari e capaci di buone letture e sapienti ed essenziali scritture, appartiene Antonino Lo Piparo, più volte premiato con merito e facente parte del prestigioso Circolo Giacomo Giardina, egregiamente presieduta da Giuseppe Bagnasco, il poeta pecoraio che fu amico di Lo Piparo. Oggi festeggiando lui e tutti noi il suo novantesimo, ci consegna un volume ricapitolativo frutto di una intera vita di affetti, di lavoro e di amore genuino per la poesia, sempre assai gradevole nella forma originale, nel lessico semplice e incisivo, nel ritmo delle colorate immagini che si dipanano nella fedeltà alla tradizione identitaria con metafore puntuali, scaltre, suggellate da ironia sottile  e da paradossi, accompagnati da un complice sorriso che trapela anche dai versi e che si coglie dai canti popolareschi autentici, sempre graditi al pubblico di astanti e lettori e vissuti dal poeta come un compito, un paladinesco destino  a difesa dell'umano, del vero del buono, di ciò che non può e non deve scomparire nei flussi effimeri e avviluppanti della caotica modernità', con particolare riferimento alla memoria e alla storia ,specie quella della sua Baaria, costitutivo del genius loci.
Dicitore incantevole e forbito, Lo Piparo ha trovato nel palcoscenico teatrale e cinematografico (specie con Peppuccio Tornatore), ulteriore suggello per il suo estro creativamente nativo.
Lo Piparo mi ricorda le vivide descrizioni che il mio Grande Amico Giuseppe Bonaviri tesseva dei poeti popolari di Mineo, i quali si riunivano a Camuti per cantare a quelle montagne la voce ancestrale del loro cuore delle speranze e delle sofferenze. Ricordo Bonaviri non a caso perché' il geniale scrittore siciliano ha testimoniato come pochi la profondità dell'isola, il mito, il simbolo della terra come pochi altri.
Il problema estetico e glottologico sono secondari come tali dal Nostro, rispetto alla incubosa preponderanza dei poeti "colti" che scrivono invece senza posa con accanto il Mortillaro o il Traina, alla spasmodica ricerca di un a Koinè francamente improbabile.
Il nostro Lo Piparo, come ditta dentro secondo Dante, è un uomo che ha felicemente sconfitto il nichilismo con la parola, il tedio con la resa mimica, il tempo che passa con la serenità che sa cogliere e custodire con garbo e modi sempre ispirati alla cortesia, al rispetto e alla gentilezza.
Lo piparo è un dono d'altri e più felici tempi, che si umanizzano nella postura e nella comprensione sempre vigile dei fatti, delle cronache delle notizie che rielabora con lievità e trasparenza, con intima spiritualità e sincera moralità.
Caro Lo Piparo, la poesia del sangue siciliano è il sangue vivo della tua poesia.
La comunità' bagherese può e deve esser fiera di annoverarti fra i suoi figli degni di lode di stima, di affetto.
La bellezza della vita è nei tuoi versi sinceri e nel candore della tua anima infinita.

mercoledì 11 ottobre 2017

La curiosità del mondo

La coesione di una comunità, il suo talento nel condividere e tramandare la propria memoria, si misura - tra le altre cose - sulla capacità di rendere omaggio alle persone che, con la loro vita, il loro esempio, il loro impegno, mai si sono sottratti all'amore per la città e la sua gente. 
Così il 13 ottobre prossimo il Centro Studi Angelo Fiore ricorderà il Professor Natale Tedesco - già Presidente del Comitato Scientifico del Centro - a un anno esatto dalla scomparsa, nell'ambito della manifestazione "Territorio e memoria: percorsi letterari". La piccola kermesse, intitolata La curiosità del mondo (Santa Flavia, ore 17,30, presso la Sala Basile di Villa Filangeri) è stata immaginata e organizzata come ideale dialogo, amichevole chiacchierata, passionale e sentimentale disputa con allievi, amici, scrittori che hanno avuto consuetudine con il Professore Emerito di Letteratura Italiana dell'Università palermitana (ricordiamo, tra gli altri, i suoi saggi fondamentali su De Roberto, Sereni, il Crepuscolarismo, Svevo). A ricordare, e dialogare, con il critico militante, con il conoscitore d'arte ed esperto di pittura contemporanea, con l'appassionato cultore di cinema ci saranno Marcello Benfante, Salvatore Ferlita, Donatella La Monaca, Claudia Carmina, Tommaso Romano e Maurizio Padovano. In maniera diversa, e personale, tutti gli intervenuti tratteggeranno il proprio ricordo di Natale Tedesco; forse racconteranno il loro particolare rapporto di amicizia e di solidarietà culturale: tutti loro, sicuramente, non mancheranno di farlo sotto forma di dialogo, qui e adesso, con un personaggio che, in qualche modo, non ha ancora smesso di parlare con la sua città, i suoi amici, i suoi cari.

Il Centro Studi Angelo Fiore