giovedì 31 dicembre 2015

RICONOSCENZA E RINNOVATO IMPEGNO PER IL 2016,AUGURI A TUTTI

Un anno bello e difficile se ne va,ricco di soddisfazioni ed anche di dolori personali con la morte di mia madre,senza tacere delle tragedie umane universali figlie del nichilismo e del relativismo.Abbiamo operato con i siti e con i blog una scelta di presenza nella blogsfera e in fb,con migliaia di amici che mi seguono e ci seguono.Thule nel 2016 compie 45 anni di ininterratta,libera attivita' culturale di promozione e di studio con la Fondazione Thule Cultura,Associazione e libri senza fine di lucro. Ricorderemo i 30 anni di Spiritualita' e letterratura con una apposita cerimonia nella memoria sempre costante di Giulio Palumbo e Pietro Mirabile.Continuero' nell'impegno culturale,con i miei libri e intrventi ,a fianco di chi e' libero veramente, senza bendarmi gli occhi rispetto alle derive etiche e sociali,GRAZIE a tutti,sinceramente,con riconoscenza,sincerita' e senza falsa retorica.Buon 2016.

mercoledì 23 dicembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - nona parte

Crede, chi scrive, nel Credo di Nicea, nel Padre, in Gesù Cristo Unigenito Figlio di Dio, nello Spirito Santo.
Senza se e senza ma.
Professa, come può e sa, la fede tramandataci dalla fondazione, voluta da Cristo, e attuata da Pietro per mezzo della Chiesa Una Santa Cattolica Apostolica Romana, convinto per la Divina Promessa che, comunque, le forze infere alla fine non praevalebunt. Clicca qui per continuare a leggere

martedì 15 dicembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - ottava parte

Nella dittatura imperante del politicamente corretto, la logica elementare si stempera nell’orgia indistinta dei diritti. 
Anche tanti c.d. benpensanti, pur ripudiando e non consentendo, nel foro della coscienza, la corsa planetaria ai “diritti” indiscriminati per tutti e per tutto, non di rado cedono al quietismo: “Non approvo, ma non prendo posizione”. Clicca qui per continuare a leggere

martedì 8 dicembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - settima parte

Il Fondamento non è una possibilità. È una necessità dello spirito. Obliarle ciò è già un atto contro la natura stessa, ed è questo che genera l’inversione di tutti i valori, di tutte le tradizioni dello stesso genere umano, producendo il ribaltamento dichiarato e auspicato e l’assuefazione manifesta.
Bisogna primariamente riconoscere di essere e di possedere uno spirito.

martedì 1 dicembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - sesta parte

Occorre ribadire che l’idea di progresso - a cui è strettamente legata quella di modernità – è assai recente in quanto «siamo abituati a pensarla come una costante universale, la naturale propensione a migliorarsi» (Carlo Bordoni).
Diversa era l’attitudine dei greci, dei latini e di gran parte delle civiltà successive, compreso il viturperato - a torto - Medioevo, fino alla Riforma luterana, sempre tenendo in debito conto le opposte teorie edonistico - libertarie e utopistiche...
 

sabato 28 novembre 2015

La BlogsferaThule: siti, blog, indirizzi, video

Riportiamo di seguito tutti gli indirizzi disponibili con cui collegarsi:

Il sito personale di Tommaso Romano, con notizie e attività.
Il sito delle Edizioni Thule di Palermo, fondate nel 1971, con il prestigioso catalogo, notizie e novità.
Blog che Tommaso Romano aggiorna periodicamente con le sue idee controcorrente e l’informazione sulle sue attività
Blog di recensioni e notizie sui libri delle Edizioni Thule e della Fondazione Thule Cultura
Blog generalista di recensioni librarie e novità segnalate
Le Stanze della Fondazione Thule Cultura a Palermo, fra Liberty, Decò e contemporaneo, un viaggio fra libri, oggetti, mobili e bellezza
Blog che riunisce integralmente tutti i numeri della prestigiosa rivista fondata nel 1986 da Giulio Palumbo, Pietro Mirabile e Tommaso Romano
Blog di notizie e commenti di attualità, dottrina e polemistica
Blog degli Amici del Mosaicosmo e di Tommaso Romano con libri e documenti inseriti di difficile reperibilità 
Blog di studi tradizionali, genealogici, araldica, ordini cavallereschi, tradizioni gentilizie
Blog dei Clubs Empire fondati a Pescara nel 1976

Fondazione Thule Cultura
via Ammiraglio Gravina 95, 90139 Palermo 



martedì 24 novembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - quinta parte

Potremmo non vedere con gli occhi del profondo - il terzo occhio, direbbero gli orientali - le meraviglie del creato, i colori, gli immensi paesaggi, i mari quieti e inquieti, la fissità delle vette, i campi di stoppie delle nostre assolate campagne? Potremmo solo vegetare senza l’amore per tutto questo. E potremmo vivere senz’Arte? Clicca qui per continuare a leggere

lunedì 23 novembre 2015

Ricordiamo che domani Martedì 24 Novembre sarà in rete la V parte del mio Saggio "L'Apocalisse e la gloria". Per un disguido tecnico alcuni fedeli lettori non sono riusciti a visualizzare il testo della IV parte, ora felicemente fruibile. Ringrazio di cuore i cortesi lettori e auguro a tutti buona lettura.

venerdì 20 novembre 2015

Presentazione allo Studio 71 di un Volume sul Pittore Elio Corrao

Sabato 21 Novembre 2015 alle ore 17:30, Galleria Studio 71, 
via Vincenzo Fuxa 9, Palermo
Presentazione della Monografia d’Arte 
con un testo di Tommaso Romano sull’Opera del Maestro
Elio Corrao
Con testimonianze di Aldo Gerbino e Delia Parrinello,
 edito dalla Fondazione Thule Cultura.
Presenta il volume Ciro Lomonte, coordina Vinny Scorsone
A tutti gli intervenuti sarà omaggiata una copia del volume




giovedì 19 novembre 2015

La Pedagogia della Qualità

Ho partecipato a Rimini per tre intense giornate di studio e di lavoro intellettuale al 10° Convegno indetto dal Centro Studi Erickson sul tema “La qualità dell’integrazione scolastica e sociale”, con molti ottimi relatori (da Zygmunt Bauman a Edgard Morin, da Camillo Bortolato a Nicolò Ammanniti, da Vito Mancuso a Massimo Recalcati) seppur leggibili sempre con lenti adeguate e sguardi accorti e consapevoli non solo sui temi e problemi trattati, senza trasbordare inconsapevolmente e senza però aprioristicamente rifiutare.
Insegno da quando avevo 18 anni (appena diplomato in una scuola privata di Palermo, la “Michele Amari”) e, con intervalli dedicati, comunque, alla scuola e alla cultura, non ho mai smesso di farlo, ai più svariati livelli: dalle elementari alle medie, alle università anche estere passando per l’Istituto Superiore di Giornalismo e l’Accademia di Belle Arti e fermandomi, da molti anni ormai, al Liceo oggi detto delle Scienze Umane. Il rapporto e la condivisione anche dialettica di orizzonti con i ragazzi è stato il mio principale compito, la mia scommessa e la mia vocazione, pur nel realismo che mi accompagna e che si basa sulla non totale sufficienza dell’istituzione e dei canoni definiti pur nell’ineluttabilità della stessa. Rapporti molto più intensi, ed è un mio limite, che con la maggioranza dei colleghi e le burocrazie dei vari livelli della scuola.
Cinquemila partecipanti a Rimini – molti giovani insegnanti – confermano che apprendimento, didattica, pedagogia e cultura, disagio e integrazione, restano comunque e malgrado tutte le pseudo riforme, in una viva tensione ideativa.
Da molti anni penso – e peraltro non realizzo – a un libro sui temi educativi. Colpevolmente ma forse con molta, sofferta umiltà, rifletto sulla decadenza dell’attuale “buona scuola”, oggi non in piccola parte ridotta ad essere come istituzione un ammortizzatore sociale, una stazione pseudobuonista, area di parcheggio per “carriere” da concludersi al più presto, canale di trasmissione di un dirigismo statalista, dall’alto, che influenza e colpisce per altro al cuore anche la c.d. scuola paritaria, copia a pagamento dello statalismo unidirezionale, espressione del pensiero unico e conformista con cui ci troviamo a convivere e comunque – anche non volendo confrontarci - in basso. Senza mai generalizzare, sia ben chiaro!
La libertà dell’insegnante e dell’insegnamento è stata così ridotta a poco, arresa com’è alla burocrazia imperante, con una sorta di tempo pieno per dover documentare l’ovvio, il vuoto concettuale, osservando con imposti e programmati strumenti, degni di un Makarenko.
Che fare, in questo ennesimo deserto che cresce? Stare anzitutto dalla parte della cultura da trasmettere ai giovani, senza albagie assolutizzanti stare al loro fianco, al loro vissuto, difficile e spesso disidentico, per fornire loro proposte di risposte non ideologiche, non totalizzanti, mai banali. Esporre, con il pathos della convinzione e dell’esperienza culturale, per far giungere ognuno non alle “mie” idee e opinioni (che non interessano in formazione i giovani allievi) quanto tendere alla conquista di un metodo della ricerca verso libere scelte umanamente e socraticamente consapevoli, con un solo limite certo da trasmettere con intransigenza: la difesa sempre e in ogni caso della integrità, dignità, inviolabilità e libertà di ogni essere umano. Il docente deve scommettere sulla formazione e sull’autonomia dei discenti senza forzature demagogiche e vacue fuori dalle costanti consuete del totalizzante curricolo ingabbiante, oltre programmi e programmazioni precotte e preconfezionate, CRIC livellanti, lontani dagli slogan imperanti sull’uso salvifico delle macchine e dei computers, intesi come unico e ineluttabile destino, ma la contempo senza demonizzarli riconducendo la tecnica a creattività, a possibilità. L’uomo è intelligente totalità, non separazione, è attività non una pura teoria da realizzare, sperimentazione nell’apprendimento e nelle costanti sempre nuove della vita, non è certo prodotto d’indicazioni ministeriali o di assemblearismo delle scelte. L’uomo è insieme spiritualità e naturalità, radice e bocciolo, sogno che è parte della realtà. Nella terra e nel cosmo. Chi vuole privilegiare l’uno sull’altro depotenzia, deprime, stronca le forze del pensiero, quelle ideative e visionarie, poetiche e razionali, logiche e di autocontrollo, da perseguire e possibilmente raggiungere. Se l’uomo è unità non ripetibile non bisogna pensare all’allievo per ingabbiarlo nella sua crescita e operatività, bisogna valorizzarlo indirizzandolo verso la consapevole sopravvivenza di sé, nella stimolazione della curiosità che è ricerca senza soste, nella possibile e certo auspicabile autosufficienza che non disdegna affatto il prossimo, i legami significativi e non effimeri, il dialogo, il confronto, ma non erige tuttavia il prossimo stesso, l’altro a idolo, annullando in tal modo se stessi verso una indeclinabile e falsa socializzazione (la società è spesso astrazione, la comunità è reale) che annulla più che ammettere veramente in rapporto con l’altro. 
Di fronte al disorientamento e la perdita di volontà e di senso, frutti perversi del culto del progresso e dell’utile eretti – anche retoricamente e, peggio, buonisticamente, a sistema, occorre rispondere con il ripensare oltre gli schemi l’organizzazione e l’approdo costante ai saperi autonomi, problematici e liberi (che è cosa ben diversa dai saperi liberali, individualistici e avari o dalla creazione di un grande Pantheon moralista e sincretista di religioni, credenze e punti di vista, come sostiene Mancuso davanti al dramma francese e al già scordato dramma russo, in Egitto) slegati dal vincolo del titolo legale di studio, perseguendo piuttosto l’humanitas che ci manca per pensare bene, per la qualità dell’operare e che manca ai nostri giovani in preda all’ansia sociale per mancanza non solo di lavoro pur non obliabile ma di autorevolezza che non è lo stantio e sterile autoritarismo nonché di senso critico di capacità di attenzione di conquistata autostima e soprattutto di esempi.
Contestualizzare a cominciare dai fatti storici e privilegiare il gradualismo, la sintesi alta, gli autentici saperi e riscoprire o far scoprire ai giovani le costanti universali, non delegabili mai ai “grandi fratelli” ai leviatani che ci dominano facendoci credere liberi, e da cui tutti, giovani ed insegnati, dobbiamo sapere affrancarci insegnando ad affrancarsi con libertà e dignità. 
Poche notazioni le presenti come ben possono evidenziare i miei lettori, ma forse non inutili da sviluppare in seguito e ulteriormente. Così, almeno, mi propongo grazie anche alle stimolanti giornate di Rimini e sempre nuove, necessarie motivazioni.

martedì 17 novembre 2015

Spiritualità & Letteratura n° 86

E' online il numero 86 di Spiritualità & Letteratura, Collezione aperiodica di Testi diretta da Tommaso Romano. in questo numero Articoli, Poesie, Recenzioni ed Interviste di: Vincenzo Aiello - Girolamo Alagna Cusa - Maria Patrizia Allotta Giuseppe Bagnasco - Anna Maria Bonfiglio - Cinzia Demi - Arturo Donati - Rita Elia - Adalpina Fabra Bignardelli - Carmelo Fucarino - Luigi Impresario - Giuseppe La Russa - Serena Lao - Mario Luzi - Vito Mauro - Silvano Panunzio - Guglielmo Peralta - Teresinka Pereira - Maria Elena Mignosi Picone - Ivan Pozzoni - Nicola Romano - Tommaso Romano - Biagio Scrimizzi - Lucio Zinna.
Recensioni ai libri di: Giancarlo Licata, Vincenzo Arnone, Vincenzo Aiello, Adalpina Fabra Bignardelli, Giusi Lombardo.

L'apocalisse e la Gloria - quarta parte

Anche ciò che è immateriale - il mito, il significato del simbolo, lo spirituale - può comprendersi per efficacemente appartenerci, per migliorarci, per conoscere e conoscerci.

   La complessità non si risolve con le equazioni di primo grado ma con le incognite che si avviluppano e che si propongono anche senza la nostra aprioristica volontà.

martedì 10 novembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - terza parte

Ognuno di noi ha proprie “abitudini” Spesso ricorriamo ad esse perché già insite in quella natura e tendenza che è tipica della psiche umana la quale agisce e reagisce con modalità simili di fronte a fatti ed eventi che si ripetono nel tempo, senza magari molto riflettere, razionalmente, rispetto al comportamento effettuato.
Clicca qui per continuare a leggere

martedì 3 novembre 2015

L'apocalisse e la Gloria - seconda parte

   Perché viviamo in un tempo che definire apocalittico è forse non comprensibile ai più?
   Perché, l'Apocalisse, ultimo libro della Bibbia, non è solo l'Annuncio di Giovanni, che certamente si avvererà in tutta la potenza inaudita e che l'Apostolo ha trascritto dal Verbo Divino, ma è già nella slavina che ora si manifesta come segno dei tempi e, ancora, non totalmente annientatrice.
 Domande di fondo che possiamo agevolmente scrutare in ogni atto e fatto che si compiono per le latitudini della terra e in tutta la loro dirompenza, nelle cose che già sono. Clicca qui per continuare a leggere

mercoledì 28 ottobre 2015

Inaugurazione della mostra di Elio Corrao "Oltre lo specchio"

Sabato 31 ottobre 2015 alle ore 18.00 presso la galleria d’Arte Studio 71 di Via Fuxa n. 9, Palermo sarà presentata la mostra personale di Elio Corrao:
oltre lo specchio 
Le oltre venti opere presenti in mostra denotano una sensibilità non comune di Elio Corrao, pittore schivo, ma non troppo, affabulatore e determinato. E’ certamente uno dei pochi artisti che non ti parla del suo lavoro se non stimolato. Non usa peraltro parlare di sé come spesso accade in questo momento storico dell’arte nel quale poco e male si “costruisce” sia in termini culturali che politici per lasciarlo in eredità alle future generazioni e di ciò non potranno  che rimproverarci. Sicuramente nuovi “mostri” di saccenza li illumineranno su questi anni bui della storia dell’arte.
Di questa mostra scrive Vinny Scorsone nella sua presentazione in catalogo: … “La stanza oltre lo specchio  si dilata e comprime al variare di luci e tagli, toni e linee.
In essa, presenze discrete, sospese in un piano astrale, si lasciano vivere.  Raccontano le loro storie, dense e solitarie o rapite dalla corrente del fiume, in una scomposizione di eventi e forme che riscrive l’ambiente e la sequenza temporale.
Nei quadri, interni ed esterni dialogano perennemente in una consapevolezza di imprescindibilità gli uni dagli altri. Ogni dipinto è la rappresentazione della dualità dell’animo umano. Il vetro, che si pone come confine tra conscio ed inconscio, specchia e sovrappone stralci di vita ricordata a libere intemperanze artistiche. Il giardino interiore diviene giardino d’inverno in una “scapigliatura” pittorica che muove sensazioni ed emozioni. Una nuova vegetazione prende forza generando creature amorfe,  radici che camminano e sollevano il piano vitale in un continuo alternarsi di andamenti tortili e retti secanti i vari piani dell’esistenza.” …
La mostra alla galleria d’arte Studio 71 Via Vincenzo Fuxa n. 9, Palermo rimarrà aperta fino al 21 novembre 2015 nel seguenti orari da lun. a ven. dalle 16.30 alle 19.30. Testi in catalogo di Tommaso Romano e Vinny Scorsone. Pubblichiamo il testo di Tommaso Romano: Clicca qui per leggere

martedì 27 ottobre 2015

L’apocalisse e la Gloria

Comincio a pubblicare con questo post i capitoli di un mio studio dal titolo: L’Apocalisse e la Gloria. Settimanalmente e fino a tutto dicembre proporrò le mie considerazioni sul tempo attuale di crisi, non solo ovviamente economica, e sul collasso del mondo che si trova già in una aperta dimensione apocalittica. Tuttavia sappiamo i credenti  nell’unico Cristo, che alla dissoluzione seguirà la Gloria della Parusia, e cioè il ritorno di Gesù Cristo in terra per i salvati e i giusti.  Clicca qui per leggere la prima parte

   

lunedì 26 ottobre 2015

Nuovo canale Romano Thule Video

Da pochi giorni è attivo il canale Youtube "Romano Thule Video", che raggruppa ad oggi oltre 70 video di interventi di Tommaso Romano, presentazioni di libri Thule, eventi ed approfondimenti. Presto tanti nuovi video, vi invitiamo a visitare il canale ed iscrivervi cliccando sul seguente link:

https://www.youtube.com/channel/UCBznDndCboWJYgVlH5SlK5w/videos

domenica 25 ottobre 2015

Vito Mauro, "Continuum" (CO.S.MOS)

di Marcello Falletti di Villafalletto

Si potrebbe dire che questo corposo testo di Vito Mauro vada senz’altro a completare, se non a supportare l’im­pegno di Maria Patrizia Allotta, con il quale abbiamo aperto questa rassegna; infatti, raccoglie tutti gli scritti e gli innumerevoli impegni letterari e cultu­rali svolti dal prof. Tommaso Romano in oltre quarant'anni di proficua attività. “Un omaggio corale” ad un uomo, professionista serio, che merita ampiamente di essere onorato, non solamente per quello che è, ma per quello che è da sempre e per quello che continuerà ad essere in futuro: sicuramente ancora provvi­do, ricco e valido. Un personaggio granitico, poliedrico, consapevole del suo potenziale umanitario e culturale del quale la nostra società continua ad avere profondamente bisogno.
«Di fatto Romano si può considerare il più lucido e intellettual­mente più interessante rappresentante di questo significativo filone della cultura siciliana. Da qui il suo giudizio sul nulla della condi­zione culturale del presente in modo severo da lui stesso espresso: “Perso il timor di Dio” l’uomo contemporaneo non vuole neppure - prometeicamente - farsi Dio, ma annullarsi nell’insignificanza, an­negare nel non-senso, nell’ovvio, verso una sorta di trasformazione antropologica”. Aggiungo io purtroppo in negativo.
Un ritratto, se non esaustivo, certamente fedele, della identità intellettuale di Romano, non facile da sintetizzare, stante la sua “co­smicità”, si può estrarre da quanto egli dice, quasi autobiografica­mente, di Vincenzo Mortillaro nel volume Contro la rivoluzione la fedeltà. E' forse l’opera migliore da lui scritta, né può ritenersi un caso: “Letterato e poeta, fondatore, direttore, animatore prima e dopo il ’60 di riviste e giornali e molteplici responsabilità amministrative... critico acerrimo dei nuovi rivoluzionari del 1860, della conquista garibaldina e del Nuovo Regno d’Italia di marca piemontese liberale e coloniale, fu costantemente ammirato, deriso e invidiato per il suo rigore e la sua visione del mondo e della storia”.
Mortillaro era un cultore del passato. Aristotele ha scritto che la memoria è negata agli schiavi. Apprezzo Romano soprattutto perché in quanto cultore del passato vuole restituirci la memoria che il presen­te ci nega. Il fine ultimo del suo impegno culturale vuole essere libe­ratorio per tutti. Il mondo che ci fa sognare è infatti un mondo senza schiavi.» ha scritto Antonino Buttitta, nella appropriata e apprezza­bile introduzione. Possiamo aggiungere che questo mondo “senza schiavi”, oggi sembra essere più aleatorio che nei tempi passati. Sono cambiate le forme di schiavitù, sono diventate multiformi, impressio­nanti, devastanti e deleterie: eppure continuiamo a parlare di libertà. Sbandierandola ai quattro venti di una società sorda, ammutolita, ip­notizzata, formalmente scandalizzata ma che continua a considerarla un sogno ideale, dal quale però rischia di non svegliarsi mai.
Quindi ben venga il volume di Vito Mauro su Tommaso Romano, - anzi sulla “bibliografia di e su” - figura morale e intellet­tuale di un siciliano puro, assurto a livello cosmologico, perché usci­to dai confini di quell'affascinante isola mediterranea, si è fatto voce, non di “colui che grida nel deserto” di una modernità compiacente, soggiacente, anestetizzata, permissiva di un libertinismo (forse anche più libertinaggio), scambiato per libertà; diventata ancora più for­ma di schiavitù nuova, ammirata, vissuta incondizionatamente, ma elevatasi a richiamo, avvertimento, monito del quale le generazioni future dovrebbero farne approdo sicuro.
Potrebbe sembrare scontato recensire un lavoro di questa autore­vole portata ma sono certo che qualunque appassionato di cultura, testi e di ricerca intellettuale saprà apprezzarne il valore altamente utile e necessario; oltre che a scoprirne la granitica personalità di Tommaso Romano, non solamente personaggio costantemente im­pegnato, ma fortemente motivato ad essere ancora, lungamente, par­te attiva di questa nostra, sempre più, svagata società.

da: “L’Eracliano”, Scandicci n°7-9, 2015

sabato 24 ottobre 2015

Maria Patrizia Allotta, "Nel buio aspettando l’alba, speranza che non muore" (Ed. Limina Mentis)

di Marcello Falletti di Villafalletto

L’Autore non vuole tracciare una biografìa, alquanto inopportuna, del noto personaggio palermitano, ampia­mente conosciuto non solamente nel circostanziato spazio isolano; altrettan­to a livello nazionale ed europeo, ma riassumere alcuni aspetti del suo pensiero e del coerente operare che lo hanno da sempre contrad­distinto. Certamente non si potrà neanche condensare in poche pa­gine l’intensa poliedrica attività di un personaggio, come Tommaso Romano, che ha ancora tanto da dare, fare e proporre.
A riguardo, la curatrice, nel Proemio, “Tommaso Romano: la scrittura della vita” scrive: «Trovare le parole esatte per definire e ben rappresentare l’unicità di una qualsivoglia creatura è già compito delicato e difficile. Se si desidera poi cogliere l’essenza e catturare la sostanza di un uomo dalle forme volubili, riluttante ad ogni pri­gionia, ribelle a qualsiasi classificazione, sempre in divenire anche se fortemente ancorato alla sua radicale coerenza, allora l’opera diviene ancora più complessa». Già: “eterogenea, articolata” potrebbero esse­re definizioni sostanzialmente riduttive e costrittive per la multifor­me attività che diviene fondamentalmente vitale per l’impegno che Tommaso prosegue, persegue e continua a sviluppare con indomita energia, quasi adolescenziale. Dove altri si arresterebbero, lui ripren­de, prosegue, saldamente ancorato, verso un futuro che sembra aver sempre più bisogno di energie di questo tipo: come le sue.
«Volere, inoltre, riassumere le qualità esistenziali attraverso con­sueti termini, soliti aggettivi e luoghi comuni di chi, per natura, consueto, solito e comune non lo è affatto, l’impresa diventa laboriosa - prosegue l’Allotta -. In tal senso, allora, raccontare Tommaso Romano, facile certamente non è.
La prima difficoltà nasce dalla scelta delle parole per restitui­re un ritratto che ben lo rappresenti. Infatti, utilizzando un lessico semplice e ordinario si potrebbe mortificare la complessa formazione culturale, il suo ampio sapere e le sue astruse conoscenze; di contro, l’adozione di un linguaggio altisonante sminuirebbe certamente la sua innata semplicità e naturalezza, spesso però mascherata -inspie­gabilmente - da un atteggiamento altezzoso e schivo, in taluni casi arrogante e superbo, alieno, comunque, da ogni volgarità, banale esteriorità e mondanità.
La seconda difficoltà è data, invece, da un ostacolo sicuramente più insidioso: sintetizzare chiaramente il suo operato considerando il dove, il quando e il perché della sua “contemplattività”.
Ecco allora che ogni etichettatura non rende, ogni classificazione appare impropria, ogni recinto vincolante; così come le stesse coor­dinate spazio-temporali non reggono data la simultaneità plurima del suo agire.
Ricapitolare, dunque, il profilo sinuoso di Tommaso Romano, che si esprime a cascata, per cicli e in diverse direzioni, ma soprattut­to, ricostruire la foga e l’impeto del suo fare, la volontà di realizzare, la capacità di progettare e la passione per il contemplare, lievemente smarrisce».
Riassumere in poche pagine un percorso di vita, per quanto avanzato, tutto ancora in divenire, non sarebbe facile, tanto meno delinearlo con semplici e mortificanti parole. Quindi, ha fatto otti­mamente Maria Patrizia Allotta, a presentare questi orientamenti di speranza, che non possono morire mai, dai quali emerge l’anima, più profonda dell’uomo, del poeta, dello scrittore, del critico, saggista, bibliografo, storico, politico e altro ancora che esorta: “Viviamo nella e per la Verità”. Facendo di questo assunto un programma esisten­ziale, eternamente durevole; tanto da farsi universalmente pedagogo non solamente di pensiero ma di vita stessa; vivendola intensamen­te, profondamente, attivamente come ha da sempre fatto Tommaso Romano. E oggi, più che mai, la sua sollecitazione a certi uomini di potere, comando, amministrazione, organizzazione, dovrebbe diven­tare monito nella mente, programma del cuore, affinché realmente quella “politica che ha bisogno dell’anima”, diventi espressione in­cessante di più elevate considerazioni: quelle che scaturiscono chia­ramente dall’insegnamento evangelico e cristiano.
Fin dal primo capitolo: L’essenzialità della parola viva, delinea, energicamente un percorso vitale che ripercorre quel “mosaicosmo”, (personale suo neologismo), presentandocelo: unico e irripetibile che attraversa un’intera esperienza umana che possiamo, dovendolo riscoprire, non solamente irripetibile ma cosmologico nella sua in­controvertibile unicità.
Argomenti filosofici, pensieri pedagogici, maturati in queirin­tima contemplazione che ardiscono verso un’attività sinergicamen­te produttiva, ben articolata, tanto da poter essere presentati come mimési che diventa via via esegesi di un’escatologia tanto necessaria all’umanità, che oggi ne ha smarrito il vero e autentico significato.
«Occorre riscoprire il legame vero, quella “consanguineità” col Mistero - scrive Tommaso Romano, verso la fine del settimo capitolo (Dalla morte di Dio al Dio vivo) - quell’amicizia che non tradisce e che vigilando ci libera, quel magistero che risiede nel prezioso dono dei sacramenti e dei comandamenti. Vivere Cristo è il più alto degli atti e degli esempi cui lo sforzo della nostra vita può tendere»; non più mera filosofia ma elevata teologia che proietta ad una elevata co­noscenza, verso la quale dovrebbe, deve tendere ogni essere umano. Ciò significa vivere “nella e per la Verità”, cominciando da quaggiù quel percorso, a volte scabroso, difficile, per proseguirvi, da ora in poi, eternamente.

da: “L’Eracliano”, Scandicci n°7-9, 2015

lunedì 12 ottobre 2015

L'itinerario di Tommaso Romano... e il viaggio continua

Nei Quaderni del sigillo Cultura, n°7, 2015 è uscita la raccolta di testi critici dedicati nel tempo a Tommaso Romano dal nostro critico, scrittore e artista Antonino Russo.

Clicca qui per leggere 

mercoledì 7 ottobre 2015

Presentazione del libro "Quei dolori ideali"

Venerdì 9 ottobre  alle ore 17.30
Galleria d’Arte Studio 71
Via Vincenzo Fuxa, 9 - 90143 Palermo
presentazione del volume di Aldo Gerbino


Quei dolori ideali 
150 ed oltre: d’una Italia Unita.
Voci dalla Sicilia

incontri a cura di Vinny Scorsone

Interventi di:
Gonzalo Alvarez García,
Tommaso Romano
Antologia di Letture a cura di Anna Sica
con il violino di Sergio Mirabella

Salvatore Sciascia Editore


lunedì 5 ottobre 2015

Sgarbi e la Trilogia d'Anima

"L'anima non esiste nel tempo. L'anima resiste al tempo", così Vittorio Sgarbi in un aureo libretto edito da Bompiani nel 2004 "Dell'Anima", che insieme all'altro "Il bene e il bello", del 2002, formano per me, unitamente "Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri", una trilogia che sostanzia il cammino nella bellezza e per la bellezza di Sgarbi.
Già nella Prefazione, Sgarbi declina, con intelletto d'amore, la vibrazione che il libro-viaggio propone, cominciando con il ricordare il grande Roberto Longhi e la sua lezione.
I fedeli simulacri che sono i dipinti, dice subito Sgarbi, non sono i semplici oggetti di una possibile "divulgazione" dell'arte - parola che giustamente definisce "orribile" – dato che "Illustrare un quadro non deve essere spiegazione di quello che si vede, ma rivelazione di quello che si vede". Una sintesi mirabile che è insita nell’avventura d'anima, spirituale incontro dell'occhio con "l'emozione del vedere".
Il rigore e la libertà di Sgarbi sono il segno delle sue opere e indagini critiche che ci fanno andare oltre, senza subire la pedanteria degli accademici della ripetizione e dell’inconcludenza, con la gioia della scoperta di opere e luoghi con volo d'aquila, che hanno nella verità e qualità della parola il loro centro irradiante e che ha nell'occhio il suo centro, quasi a ricapitolare valori e a farli sentire vivi, mai mummificati nel gergo falsamente esoterico degli specialisti dell'ovvio, incapaci di sentire oltreché di ben vedere. Sgarbi diviene così una sorta di demiurgo, violentemente contestato dai mestatori dell'egemonia, artista egli stesso, come diceva di sé Oscar Wilde.
Dal Nord all'estremo sud, da Bolzano col monumento a Battisti e alla Vittoria ideato da Marcello Piacentini, Sgarbi ha idealmente iniziato questo straordinario periplo di bellezza, conoscenza, curiosità, cultura. Ecco perché, proprio a proposito del monumento di Bolzano, Sgarbi scrive: Riusciremo mai a considerarlo, tale monumento, per i suoi indiscutibili pregi artistici, in maniera non più ideologizzata da una parte e dall'altra? «Potrebbe forse essere presto, tuttavia lo si preservi e lo si valorizzi come merita».
E da Bolzano a Trieste, con le ville Palladiane e le lezioni applicate di  Vitruvio, il viaggio continua nelle Maniere padane, sulla scia di "alti modelli". Ecco così gli Autori cari riletti dal professore Sgarbi, volti così vitalmente carichi di pathos e di ammaestramenti, di profondità e di gioia, di sofferenza e di ricerca inesausta, di una perfezione che non è esito di formalismo sterile. Ecco Pontorno e Rosso Fiorentino, Giorgione "campione perfetto di equilibrio e maniera", Dosso Dossi e "La luce di Dio e nella natura" di Giovanni Bellini, a cui da anni Sgarbi dedica studi e riflessioni di grande pregnanza e assoluta originalità.
Ecco l'alchimia nell'opera di Parmigianino, la metafisica luce nella carnalità di Caravaggio, che dipinge ciò che vede non ciò che pensa, e cento altre notazioni, sempre a corde tese, quasi a rintracciare per ogni artista genealogia e lasciti di eredità, stile e vicende in una vertigine che è risultante di pienezza, sfida e umiltà. Ecco ancora la zona del Po, ovvero un simbolo civile di dignità e memoria, anche familiari, che la tragedia dell'alluvione fa riscoprire nell'antico autentico e nel solidale comunitario.
Il libro è anche "scrittura di sé" per Sgarbi, è l'iniziazione, è la scelta esistenziale. Sgarbi è un coraggioso paladino alieno dal conformismo del politicamente corretto.
Un uomo e un grande critico, vulcanico e controverso sicuramente come è Sgarbi, che sa evidenziare, da par suo, ancora, l'ordine e l'amore per il patrimonio monumentale di una città come Rovigo, la funzione pubblica delle grandi collezioni private (come la propria collezione Cavallini-Sgarbi), il ciclo mirabile di un Cima da Conegliano e la valorizzazione di luoghi e di artisti abitanti in centri lontani dal clamore con ricche testimonianze dalle tarsie della Certosa di Pavia, a Cremona, a Guastalla, dell’amata  Piazzetta di cui nel libro riannoda biografia ed opere, all'emozione per il calore, un umano, troppo umano del Corregio, in una esperienza definita sconvolgente, fino a San Severino Marche, centro di cui Sgarbi è stato Sindaco, pensando che fosse possibile trasmettere insieme alla politica anche valori culturali, come nel passato fecero Croce e Gentile, evidenziando che il Rinascimento marchigiano non può, certo, ridursi solo al pur grande Raffaello.
Ecco ancora i luoghi d'anima che Sgarbi sente propri a cominciare da Fermo, Troia, Lucca, con Jacopo della Quercia e la perfetta unicità delle monumento sepolcrale ad Ilaria del Carretto. Parole scolpite da Sgarbi con pagine che veramente danno la misura della sua Opera e di quelle caratteristiche nodali che egli indica come "solitudine a distanza".
E se l’ identità ha una storia profonda, anche di immaterialità, il tempo ha pure la sua nobiltà, che restauri innovativi balzano e corrompono, come il paesaggio "stuprato" delle pale eoliche.
Luoghi si diceva, in cui genio umano, "paradiso dove natura e architettura stanno insieme", l'impresa classicamente contemporanea e atemporale, stanno insieme al contempo, di Buzzi e Solari Scarzuola di Montegabione , a Montecitorio del nostro Ernesto Basile, alla villa Ferson di Capri, il Museo di Capua, alla Basilicata, alla Ragusa che ha restituito dalla damnatio memoriae gli affreschi di Duilio Cambellotti nella Casa della Prefettura, rievocando, in Sgarbi l'incontro con Sciascia e Bufalino in pagine terse, colte, come pure avviene per la "lettura" di altre opere significative e non sempre note della Liguria.
Amore e comprensione vanno sempre insieme, scrive Sgarbi, è questo il sigillo di un viaggio d'arte e nell'arte, nella nostra storia, cultura e idea di vita troppo minimalizzata che, nella varietà, fa veramente emergere la grandezza rivelata delle città e delle contrade di tutta Italia. Più forte di ogni retorica patriottarda è l’ethos , la grandezza. E in ciò risiede la vera unità della nostra Patria.

lunedì 28 settembre 2015

Il Cardinale Salvatore Pappalardo, il presule che non ebbe mai paura della mafia

di Carmelo Fucarino

Presentata a Palermo la biografia, scritta da Maria Pia Spalla, dell’ex Arcivescovo del capoluogo siciliano, Cardinale Salvatore Pappalardo, un uomo che ha segnato, in positivo, la vita della città e di tutta la Sicilia. Figura centrale, soprattutto negli anni ’80 del secolo passato, quando il piombo della mafia ammazzava, ad uno ad uno, gli uomini delle istituzioni. Tra gli intervenuti, Mario Grasso e Tommaso Romano
A Palermo era il “Cardinale”. Un grande uomo di Chiesa coraggioso e innovatore. Amato e benvoluto da tutti, l’Arcivescovo del capoluogo siciliano, Cardinale Salvatore Pappalardo, ha segnato in positivo la vita della città e della Sicilia. La sua figura è stata ricordata nei giorni scorsi a Palermo, nella prestigiosa location dell’Auditorium di Palazzo Branciforte, con un convegno promosso da Lunarionuovodi Catania, Rassegna mensile di letteratura, Gruppo Convergenze intellettuali e artistiche italiane. Un evento in due step: la presentazione della biografia saggio di Maria Pia Spalla, Mafia e responsabilità cristiana - Il grido del Cardinale S. Pappalardo, edizione Prova d’Autore, Catania 2015, e la Cerimonia di consegna del “Marranzano d’argento 2015” per la letteratura e l’operatività culturale al poeta Tommaso Romano.
Sono intervenuti il fondatore della rivista e del premio, Mario Grasso, l’editrice Nives Levan, la presidente del gruppo catanese, Giulia Sottile. Laura Rizzo, coordinatrice, ha svolto ad apertura dei lavori gli onori cerimoniali con i ringraziamenti al direttore del centro ospite e a tutti gli intervenuti. La sala piena al gran completo, con la presenza di una qualificata rappresentanza della cultura palermitana, ha attestato l’importanza del convegno.

L’iniziale intervento della giovane presidente del Lunarionuovo è servito ad illustrare le linee portanti della biografia saggio di Maria Pia Spalla. L’analisi è stata puntuale ed ha messo in evidenza gli elementi innovativi di questa indagine sulla vita di un presule che ha ribaltato il valore del magistero vescovile a Palermo, dopo l’assenza e le tante connivenze della Chiesa che si era mantenuta per secoli in una sussiegosa e distaccata superiorità chiusa nel suo palazzo e lontanissima dai bisogni e dalle aspettative del popolo. Il saggio giunge opportuno dopo il lungo ed assoluto silenzio calato per tanti anni sulla innovativa esperienza del Cardinale Pappalardo. Il testo mira, attraverso la ricerca delle fonti ufficiali degli Archivi Vaticani e anche attraverso gli appunti personali, a collocare i fatti in quegli anni di trasformazione della Chiesa palermitana e in un contesto assai tragico della città: 600 omicidi tra il 1981 e il 1983, con la lunga scia di sangue di personaggi illustri: Carlo Alberto Dalla Chiesa, Michele Reina, Piersanti Mattarella, Mario Francese e i giudici Cesare Terranova e Gaetano Costa, fino a Pio La Torre.
Il maxiprocesso alla mafia iniziato nel 1986 avrebbe segnato uno spartiacque nei giudizi sulla mafia e nella strategia della lotta a Cosa nostra. Il pesante clima della stragi mafiose aveva reso più eclatante - dopo l’era dell’Arcivescovo di Palermo, Cardinale Ruffini, “l’ultimo re delle due Sicilie” - la “scelta religiosa” montiniana di Pappalardo.
È seguita la profonda appassionata ed avvincente prolusione di Tommaso Romano, giustamente definita da Grasso una lectio humanitatis. L’analisi è stata perfetta e completa, sarebbe banale e superficiale definirla a 360 gradi, ancor più con un vacuo aggettivo sarebbe dirla “esaustiva”. Essa nella passione derivante dalla personale conoscenza dell’uomo, sia nelle funzioni istituzionali, sia anche in un rapporto privato, non ha tralasciato nessun aspetto dell’esperienza ecclesiale del Cardinale Pappalardo, uomo intensamente di rottura e di vera catechesi, alieno dai facili applausi e volto alla proclamazione della Parola in funzione sociale.
Ci sarebbe stato tanto da ricordare per chi ha vissuto quell’inizio di primavera e ha letto quel giornalino di carta lucida e bianca dal titolo criptico, già premonitore del nuovo linguaggio di sintesi mediatica, La città X l’uomo. Da professore ossequiente al codice grafico della lingua che segnavo nei compiti di greco quel x, commentandolo con un “moltiplicato?”, in quel contesto di sintagma di un titolo lo accettai quasi a volere intendere quel moltiplicarsi della città negli uomini che la componevano. Ne conservo, non so dove, ancora qualche numero, con quelle proposte di rinnovamento, di scoperta della città, di messaggio soteriologico. Tutti sapevano che era un organo politico della Curia.
Eppure non c’era repulsa o critica rancorosa. Oggi nel becero e volgare linguaggio politico sarebbe stato completamente diverso. E non fu senza significato la concomitanza della presenza del gesuita padre Bartolomeo Sorge e l’esperienza dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arupe, da lui fondato e animato dalle idee e dalla lungimiranza politica del gesuita e sociologo, Ennio Pintacuda, che guidarono e ispirarono la tanto conclamata “Primavera di Palermo”. Esemplari i suoi scritti che, a partire daSottosviluppo, potere culturale, mafia del 1972, giungono al celebre La scelta del 1993, che lo portò alla ribalta della cultura non solo italiana. La sua attività fu in linea con il tema di questa biografia del Cardinale e ne sviluppò tutte le tematiche (così Sud tra potere e cambiamento del 1975).
Ma non solo di questo ha parlato Tommaso Romano. Non solo di quel grido, stigmatizzato già nell’occhiello del sottotitolo del libro. Perché alla fine il libro voleva essere, sì, la biografia del Cardinale Pappalardo, la storia, come precisa il relatore, contestualizzata di un preciso periodo e di una ben definita classe politica, ma il titolo proclama ben altro, puntualizzava una questione di grande complessità ed impatto, per certi versi scandalosa anche a volerla contestualizzare all’ultimo dopo guerra. Si trattava di una questione estremamente ardua da affrontare dopo tante recise affermazioni, citava Giulia Sottile la boutade che la mafia era un detersivo, non solo di illustri intellettuali locali, ma anche delle gerarchie ecclesiastiche, nessuna esclusa, dal basso fino all’alto, colposamente connivente o semplicemente pigra e adagiata sul quieto vivere, come precisa Romano.
Il vero titolo del saggio solleva una buona volta il velo sulla secolare mistificazione: Mafia e responsabilità cristiana. Certo non grammaticalmente chiaro, in quella attribuzione, ma semanticamente pregnante, se si vuole allargare la “colpa” non solo alle gerarchie, ma anche al popolo tutto, nessuno escluso, neppure gli intellettuali isolani al gran completo. Complici forse, ma anche vittime di una prepotenza secolare, che a definirla cultura mafiosa, si offende la cultura o non se ne conosce l’essenza. Il completo ribaltamento dei termini avvenne pertanto sul piano culturale, ma anche di catechesi, di teologia (della liberazione?) di un uomo che mai volle esser politico, che nel Vangelo trovava le parole e la rivoluzione. Perché di questo si trattò a Palermo, al di là dell’appariscente e dirompente “grido” (dal liviano, “Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur […] povera Palermo” nell’omelia ai funerali di Della Chiesa, a San Domenico, il 4 Settembre del 1982, che un grande comunicatore avrebbe ripreso con forza ed ira (se fosse possibile) nella sua pronunzia improbabile: “Convertitevi, convertitevi, una volta verrà il Giudizio di Dio” (parliamo del celebre intervento di Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento, il 9 Maggio del 1993).
E bandire “la rivoluzione degli onesti” è stato un processo difficile nella cosiddetta “Curia dei monsignori”o “dei separati in casa”, anche dopo il gesto eclatante della “fuga” del serafico Carpino, dopo appena due anni di cardinalato, negli anni orribili del “sacco”. Soprattutto per un uomo che aveva fatto le sue prove di diplomatico di scuola vaticana in Indonesia ed era stato sbalzato in una realtà così tragica come quella della Palermo delle quotidiane “ammazzatine”, ricordate da Tommaso Romano con la ossessiva quotidianità dei “gazzettini” mattutini.
Non c’è stato spunto di queste cento pagine del saggio che sia stato omesso nella lucida analisi di Tommaso Romano e sarebbe il caso di raccogliere il suo testo e pubblicarlo. L’autrice del saggio vi faccia un pensiero. Quello che più mi ha colpito e turbato è stato il forte richiamo a monsignor Cataldo Naro. Non ho le qualità per frequentare, come Tommaso, le alte personalità e di essere testimonio della Storia. Umilmente ho incontrato Cataldo Naro in una chiesetta di provincia intorno agli anni in cui fu consacrato Arcivescovo e abate di Monreale e fece la sua visita pastorale. Ho ammirato la sua formazione culturale, ma anche la sua umanità e il suo smisurato coraggio in una terra infame.
Ora a sostegno dell’elogio di Romano voglio ricordare nella mia diocesi di nascita il suo progetto pastorale “Santità e legalità”, in collaborazione con i comuni dell’Alto Belìce Corleonese consorzio “Sviluppo e legalità” e con l’Osservatorio per lo sviluppo e la legalità “Giuseppe La Franca”. E ancora durante la sua Presidenza della Facoltà Teologica di Sicilia le giornate del convegno sul “martirio per la giustizia” in onore di Livatino e alla morte la lectio magistralis del vescovo Vincenzo Paglia in occasione dell’assegnazione del premio postumo “Obiettivo legalità”. La cinquantina di suoi testi definiscono il livello dell’uomo di cultura.
Poi la seconda parte della serata, quella celebrativa, illustrata dalle articolate e complete motivazioni che hanno spinto il comitato e il promotore ad assegnare il prestigioso riconoscimento a Tommaso Romano, in buona compagnia con Bonaviri, Bufalino, Consolo, Fiore, Fiume, Pantaleone, Parodi, Pasqualino e tanti altri noti e di ugual spessore culturale e artistico. La sua attività svolta nella cultura palermitana e non solo non ha bisogno di illustrazioni, le sue iniziative sono a tutti note, la sua bibliografia in campo letterario, poetico, narrativo, filosofico, semplicemente divulgativo, culturale su ampio raggio, sono troppo note. Attore, promotore e animatore indefesso.
Ho stretto la mano a Mario Grasso e gli ho confessato che mi ha commosso la sua commozione, quel sentimento di adesione e di profonda simbiosi che denota realmente quello che ha definito il palpito dell’anima, la sua luminescenza radiografica. Le sue profonde divagazioni sulla vita e sulla società a partire da un uomo in carne ed ossa, fulminante e avvincente quella definizione del “mortale immortale”, un uomo che era stato ed è segno di amicizia e di purezza, di cultura e di umanità. Avrei voluto trascrivere ogni sua parola e risentirla, avrei potuto scriverla, ma non avevo carta e penna. Ma forse è stato meglio così, mi è restata la sensazione della magia nelle sue scorribande culturali, ma soprattutto umane, empaticamente personali, ma universali di Mario Grasso, un fiume di profonde riflessioni e di humanitas nel senso più specificamente ciceroniano.

venerdì 25 settembre 2015

Storia e mito in Salvatore Caputo


Il 2014 ha visto da festeggiato protagonista  - per i suoi 50 anni di fervida attività artistica – il Maestro Salvatore Caputo, con la periodica esposizione dei suoi significativi cicli pittorici, ospitati al Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo allo Steri, presieduto autorevolmente dal Prof. Aurelio Rigoli. Una di queste retrospettive – con ulteriori opere della assai originale Ilaria Caputa, figlia del Pittore di Castell’Umberto- è stata presentata da Tommaso Romano e il cui testo è ora parte di un bel numero monografico della celebre rivista “Etnostoria” che riprendiamo integralmente. 


Sarebbe pleonastico, parlando delle opere di Salvatore Caputo, inutile, ripetere i concetti e le valutazioni estetico-critiche in tante sedi mirabil­mente esposte, ma direi anche raccontate quasi nel senso di una sequenza anche di umori, di sapori mediterranei, che non sono certamente né colo­ristici e fini a se stessi, né tantomeno marcano una dimensione che molto spesso in Caputo è stata identificata col surrealismo, sbagliando obiettivo. Quella di Caputo è una cifra assolutamente personale, come è personale il modo, il senso del vedere, del guardare con attenzione, che è quella di questa simbiosi, non solo di padre/figlia Ilaria, ma - direi - di questa sim­biosi che continua quasi miracolosamente, non nella ripetizione, piuttosto alla ricerca di una perfezione possibile. [...] È la perfezione di Ilaria che si manifesta non solo, anche se è già tanto, attraverso queste figure esemplari [che si trovano nei volumi d’arte] indici di un percorso, ma anche esem­plari, specialmente in San Francesco, di una ricerca di quella che già negli anni ottanta/novanta Aldo Gerbino, a proposito di Salvatore, definiva una “laica sacralità”, perché c’è un approccio loro, dei Caputo, che va “per li rami” quasi alchemico e misterico. Non abbiamo forse la consapevolezza di letture particolari, di sistemi filosofici a cui loro si riferiscono. È però un fatto che li riguarda, direi quasi con pudore - io conosco Salvatore da quarant’anni, mi vanto di essere amico suo - eppure è difficilissimo decli­narlo concettualmente. Esattamente come il periodo di passaggio verso la grande stagione... Sono opere che sono assolutamente foriere di una com­posizione mistico-sacrale, che ci richiamano a un realismo magico, che è un realismo che vive nei luoghi e vive anche il dissidio della dimensione umana e della stessa dimensione della “statuaria”, che è sovratemporale, atemporale. Questo che poi diventerà il motivo dominante con le figure quasi in movimento, in cui puoi scrutare, nella duplice accezione, ciò che vive nel dinamismo e ciò che vive anche nella apparente staticità. Ma che cos’è, in tale misura, la staticità? Non è affatto uno star fermi, semmai è sfidare il tempo dei barbari. Cominciano adesso ad entrare ulteriormente nella dimensione di Salvatore Caputo, nel suo viaggio interiore. E questo viaggio interiore nasce da quella “materia dei sogni” che poi però è anche un sogno complesso. Non è il sogno della bellezza soltanto, è grande con­trasto, nella grande dimensione della oniricità in cui vi è anche l’equazione del dramma. In questo senso, allora, cosa bisogna cercare e trovare? Per ottenere una cifra personale, per ottenere una realizzazione di sé dopo i contrasti, dopo le stagioni, magari, delle illusioni? Ecco, a poco a poco questi anni rappresentano - e compiutamente: vediamo quella grande ope­ra intitolata “Il giardino di Melia” - la dimensione quasi propria dell’ap­prodo, di questo cammino dove la solarità si è molto compromessa alle tenebre. Tuttavia la tenebra, come la luce, ha bisogno dell’ombra, e l’ombra della luce. Così, in questo richiamo continuo c’è l’approdo, appunto, finale, il tentativo anche di andare oltre la dimensione spazio-temporale.
"Fiori di primavera", cm 40x50, oli e acrilico su tela, 2013

In questi frammenti ci sono anche i luoghi - si pensi e si “entri” in quell’opera straordinaria “La valle” fra le più belle di questa mostra e in generale della sua produzione. Noi vi possiamo trovare tutta una serie di echi anche legati ai suoi luoghi d’origine - Castell’Umberto, naturalmente; la stessa Ucria, dove c’è del resto tutta la tradizione etnostorica del Centro Internazionale di Etnostoria - Fondazione Prof. Aurelio Rigoli, a cui Caputo ha dedicato, tra l’altro, più di una medaglia emblematica della sua grande versatilità. Primordiali, che non significano “primitivi”. Primordiali nel senso del recuperare ciò che è possibile, ciò che non deve essere annullato e sconfitto da una memoria labile. Vi è anche un richiamo ai luoghi di Lucio Piccolo, alla Piana di Capo d’Orlando, perché propri nella dimensione metafisica e onirica di Caputo, con il grande e straordi­nario cimitero dei cani, che si staglia verso l’orizzonte, la valle da un lato e il mare dall’altro. C’è questo humus, intriso naturalmente di miti: dal mito di Helias, ai miti, che ci richiamano ad antiche inquietudini. Il mito non è un dato soltanto di chiarificazione o di bellezza fine a se stesso: è un orizzonte, un raggiungimento; è sempre, comunque, una dimensione in cui vige il contrasto - gli dèi sono in contrasto, gli dèi fanno la pace, ma fanno anche la guerra - e quindi è la condizione stessa che si sublima rispetto a quella che è invece tipicamente umana, e, tuttavia, il tempo e il mistero si mischiano, quindi anche la dimensione temporale si mischia a quella del mistero. E qui già cominciamo a intravedere, rispetto ai de­cenni precedenti, una misteriosa aura che accompagna queste opere: nel silenzio che acquista una sua solennità; non solo “sacralità”; solennità. Certo, c’è il dato che ci conforta e ci appassiona dei luoghi, ma c’è anche questa straordinaria capacità di entrare e dialogare senza profferire verbo, in sintonia. Significativa è l’opera “Il collezionista”, in cui si compie una grande, straordinaria collezione di sé, dei suoi paesaggi interiori, della sua dimensione onirica, del suo mito interiore. Pensate anche a opere letterarie straordinarie, a un De Goncourt, che descrive la sua casa: mille pagine per descrivere la conoscenza di una casa! Sono tappe di una vita, tappe di una coscienza che si svela, si manifesta. E in questo troviamo la parola delle cose, il “respiro più grande”, direbbe Piccolo; ci sono gli ectoplasmi che a volte noi vediamo trasparire da queste opere; così come nelle pergamene, che per la prima volta sono esposte e sono anch’esse lacerti straordinari di una incursione nel tempo, che pure voleva distruggerle, voleva annientarle, e che Salvatore Caputo salva invece miracolosamente, lasciandoci, e lavo­rando come sa fare lui attraverso la ri-creazione di queste carte stesse, dan­do la vita nuova, direbbe Dante, con gli inchiostri di china nelle nuances, che poi si manifestano liricamente potenti attraverso le luci, le ombre, in quelle pergamene antiche che hanno, in tutto, il sapore di una storia. Ecco, la storia, che quasi si immobilizza rifiutando il dinamismo che sovente distrugge e, tuttavia, è storia vera, non una storia che vuole essere per forza citazione del “bel tempo andato”, assolutamente. È la storia che riguarda il reale, anche il presente, il suo presente. Ed è il presente anche di molti di noi che prendono vieppiù coscienza etica e intellettuale da quella idea che la pittura sia morta e debba essere confinata tra le anticaglie. È l’idea totalizzante e sbagliata del fondatore del MoMA di New York, il quale sostiene che non esiste altro che l’astrattismo. È l’idea, falsamente concet­tuale, del minimalismo, di istallazioni temporanee, effimere dell’ovvio. È la dimensione - in sostanza - dell’essere controcorrente, del ri-trovarsi, non del Tempo Mitico soltanto, ma del ritrovarsi interiore, quindi un viag­gio entronautico, che avrà poi, nella dimensione della luce e nella scoper­ta della luce, una stagione ulteriore fervidissima, che ancora noi viviamo nelle opere di Caputo. Quindi, un momento importante, di svolta, gli anni ’80 del trascorso Novecento. In questo contesto la lettura dell’opera capu- tiana è non storicista, non lineare, rimanda a un Tempo Mitico, che è il suo, e in cui ci ritroviamo anche tutti coloro che amiamo andare oltre e fuori dal banale e dal contingente. La pittura di Caputo è stata sempre un sigillo di autenticità. Stimola quasi la voglia di entrarci dentro in questi paesaggi interiori, di toccare queste statue, ancora figure, ancora donne e ancora statue non ben delineate; questi volti quasi mai accesi da lucentez­za esteriore eppure pregni di echi, di lucentezza interiore diversa rispetto a quella degli occhi, la lucentezza del profondo. Abbiamo un’esperienza di importanza capitale ricapitolando i cinquant’anni di attività mirabile di Caputo, a cui, naturalmente, noi auguriamo tanti anni ancora di ricerca e di ulteriori grandi esiti - così come alla bravissima figliola che merita ogni elogio, perché non è soltanto allieva; io proprio ho detto in “simbiosi” con questa capacità di comunicare linguaggi anche molto diversi, bravissimi a usare le tecniche, i materiali. L’arte vera è sudore, ma è anche pazienza, è silenzio, attenzione. La collezione di sé è anche la collezione delle cose che meritano di essere salvate rispetto a un mondo che, ahimè, ha poco da salvare. Tuttavia, l’arte, come sempre quando è vera, riesce a darci una chiave anche di speranza, di risolutiva salvazione.
Ci comunica, se solo siamo capaci di entrare realmente in sintonia con l’Opera d’Arte, uno Stile. Che Salvatore Caputo possiede e prodigiosa­mente ci dona.