venerdì 6 maggio 2016
mercoledì 9 marzo 2016
Tommaso Romano, nuovo volume: "L'Apocalisse e la Gloria"
E' stato pubblicato riunito in volume il testo di Tommaso Romano "L'Apocalisse e la Gloria" già apparso, in parte, a puntate nel blog www.mosaicosmoromano.blogspot.it
Può essere letto e scaricato gratuitamente o richiesto alla mail fondazionethulecultura@gmail.com
lunedì 29 febbraio 2016
Tommaso Romano, "Non Bruciate le carte" (Ed. Prova d'autore)
di Sandra Guddo
Non lasciatevi ingannare dalla dimensione quasi tascabile di questo libro che è una preziosa raccolta dei pensieri, aforismi, frasi di Tommaso Romano, selezionati dalla sua vasta e variegata produzione letteraria, per mano di Maria Patrizia Allotta.
“ Non bruciate le carte “ titolo del volumetto in questione, è anche un monito che proviene dallo stesso interessato che, come noto, assegna alla memoria un valore assoluto, in quanto soltanto attraverso il recupero delle opere è possibile salvare dall’oblio il ricordo di chi ha voluto testimoniare il suo contributo, grande o piccolo che sia, alla costruzione del sapere per consegnarlo ai posteri . Questa raccolta non asseconda soltanto tale scopo ma segue un progetto, un disegno, soppalca la complessa architettura atta a rendere più facilmente comprensibile il pensiero di Tommaso Romano e ne fornisce una chiave di lettura che può essere condivisa o no ma che ha anzitutto l’obiettivo di esplicitare le sue idee a chi lo segue da tempo ma soprattutto a chi si accosta per la prima volta ai suoi scritti.
Esporre la propria filosofia di vita attraverso la raccolta di brevi frasi tratte dalle sue opere, rientra nella convinzione, già espressa da Edouard Manet, che la verbosità annoia il lettore mentre la sintesi ne favorisce la riflessione. T. Romano esalta la capacità di sintesi, considerata un vero e proprio dono, affermando il valore del ” linguaggio essenziale, espresso per sottrazione più che per abbondanza. “
Interpretare il pensiero di Tommaso Romano, organizzato in sistema filosofico, non sarà un’impresa facile ma è la meta del nostro viaggio interpretativo, consentitemi la metafora, che si svolge attraverso tre tappe fondamentali: la prima si sofferma sul valore della parola che è “ universo molto più che verso”; la seconda tappa ci propone l’ arte che “come verità e stile, promuove e svela”. Alla fine del percorso T. Romano ci invita ad una profonda riflessione sul senso della vita che “ è già pienezza questa vita, già ora “.
Poeta colto e raffinato, T. Romano considera la parola un dono, quasi una magia che “ si appalesa perché nasce da un pensiero che si manifesta “. La poesia ha una forte connotazione ontologica e mistico- religiosa, nasce dall’Assoluto e a Lui ritorna, rinvigorita, attraverso un procedimento metanoico. La parola in quanto “versus “ è il veicolo privilegiato della verità trascendente, rin-salda il legame tra l’umano e il divino nella continua dialettica immanenza- trascendenza.
Il versus poetico perciò non può essere utilizzato nel “ segno di improduttivi appagamenti letterari e di ricercate parole ad effetto o di consolatori ebetismi o ancora clownesco esibizionismo dell’apparire. “ Non può essere ricondotto “ a proclama ideologico, a sciatteria, a nichilismo, perdendo ( … ) il valore alto della profezia, l’annuncio di un destino, il disegno di un viaggio decisivo.” La parola è segno del segno, è un dono ricevuto impregnato di religiosità; come tale va trattata e rispettata.
La parte centrale di “ Non bruciate le carte “ costituisce una vera e propria teoria estetica in quanto da semplici frasi ed annotazioni è possibile rintracciare la sua convinzione che l’arte si esplica innanzitutto nei valori assoluti della Bellezza e della Verità. Ciò che caratterizza la nostra identità è proprio l’educazione artistica che deve avere, da parte dei governi, la stessa attenzione che si rivolge alla scienze economiche o politiche perché, proprio attraverso l’arte, un popolo può essere più consapevole e più libero. L’arte, in tutte le sue manifestazioni, consente al genio creativo di esprimersi e di operare nella tradizione, le innovazioni che si pongono “ aldilà del giudizio estetico che ciascuno di noi può esprimere.”
“ L’arte è altro dalla natura e dalla vita anche se da esse viene e si riferisce.” Utilizzando termini kantiani, è possibile affermare che l’arte rappresenta la perfetta sintesi che mette in contatto il mondo fenomenico con il noumeno, realizzando la più compiuta operazione trascendentale il cui risultato è, appunto, l’opera d’arte: non soltanto immanente né solo trascendente ma fusione di entrambe che conferiscono all’arte così intesa valore universale. L’arte ha anche una funzione liberatoria e catartica che aiuta l’uomo a superare le inquietudini e le passioni che travagliano il nostro vivere quotidiano, guidandoci infine, come affermava anche Aristotele, alla purificazione e allo svelamento della Verità.
Il nostro viaggio si conclude con un mosaico di riflessioni che mostra al lettore la sintesi della ricerca poetica-letteraria di T. Romano che potrebbe costituire, nel suo complesso, le fondamenta per una teoria sull’Etica, tema che è stato da sempre oggetto di speculazione filosofica che ha accompagnato l’uomo nel suo faticoso cammino verso la conoscenza e la verità.
Il problema etico rimanda necessariamente al problema della libertà di coscienza e quindi del “ libero arbitrio”. Come scrive T. Romano: “ Dio crea anche le nostre libertà, da non immiserire nella costruzione delle teologie “, in nome delle quali, vengono predicati da politici indegni nella “ retorica di un ordine mondiale, valori assoluti come giustizia, pace, uguaglianza, solidarietà e amore”. Ebbene “ quel Cristo non è Gesù Cristo. E’ un’altra cosa”. Le costruzioni teologiche innalzate per nascondere altri interessi ben più contingenti e miserabili, vanno abbattute per “ ricostruire il senso che è essenzialmente religio. “
Come aveva affermato il filosofo e teologo tedesco F. Schleiermacher ( 1768/ 1834 ) nella sua opera “ Grundilien einer kritik “ la religiosità “ est una in rituum varietate ”.
Essa non è conoscenza né moralità né fede perché altrimenti scadrebbe nel dogma; la religiosità spogliata dalle forme, dai riti che l’hanno accompagnata nell’evoluzione storica è musica che accompagna l’uomo nella vita del Tutto.
Per certi aspetti, il pensiero di T. Romano è molto vicino alle posizioni di Scheiermacher in quanto anche per lui è indispensabile “ ricostruire il senso che è essenzialmente religio “ per cui diventa prioritario per l’uomo contemporaneo, immerso in una società piena di falsi idoli, “ non smarrire mai la centralità dell’essere, la profondità del pensiero , la capacità di affrontare senza paure il non conosciuto.
Innumerevoli sfaccettature arricchiscono l’impianto del pensiero filosofico del nostro autore grazie ad una serie di considerazioni che costituiscono una sorta di vademecum che può accompagnare l’uomo nel suo viaggio terreno ed aiutarlo a comprendere che questa vita è già pienezza, già ora . A patto che egli comprenda che “ anche l’uomo comune, milite ignoto dell’ordinario ( … ) ogni pur piccola tessera del mosaico che comprende l’esistenza, diventa importante, determinante per l’ historia di ogni uomo “. Egli è “ tassello vivo “ che contribuisce alla costruzione del complessivo disegno di quel mosaico di cui è corresponsabile senza alcuna differenza tra il Napoleone e il piccolo raccoglitore di lattine: entrambi, ognuno a modo proprio , trovano posto nel mosaicosmo , neologismo da lui ideato per indicare la sua visione del Disegno. Ed è in quest’ottica che T. Romano rifiuta energicamente l’etica utilitaristica, basata sul do
ut des, ma riqualifica la vita quotidiana come “ palestra per applicare l’etica su cui confrontarci “.
Al di fuori di ogni atteggiamento di superomismo, di negazionismo o di nichilismo occorre sapere confrontarsi, con moderazione, “ sulle culture altre “ . Occorre rivalutare “ l’ascolto e il dialogo con tutti e l’attitudine al plurale, evitando però il sincretismo, nemico principe dell’autentica universale sintesi “.
martedì 23 febbraio 2016
giovedì 18 febbraio 2016
"Scrivere degli altri e di sé" (Fondazione Ignazio Buttitta) a cura di Tommaso Romano
di Corrado Camizzi
L'elegante volumetto contiene gli
Atti di un Convegno sul tema La Biografia come scienza arte e memoria,
tenutosi a Bolognetta (PA) il 16 Ottobre 2010. Un tema quanto mai originale e
attuale, anzi proiettato al futuro. “Rilevo anzitutto – dice Elio Giunta nel
suo intervento - l'aspetto meritorio di questa iniziativa culturale, giacché
riunirsi a livello scientifico per discutere sul tema “biografie” mi torna come
cosa rara, anzi a mio giudizio, qui si colma una lacuna”. Infatti, finché si
parla di biografia come memoria e arte, biografia tra storia e letteratura,
siamo tutti abituati e d'accordo, ma arrivare a parlare di attività scientifica
in questo campo significa riconoscere l'esistenza di un “metodo” oggettivante e condiviso nonché di risultati
capaci di integrazione con altre discipline come la storia, l'antropologia, la
pedagogia, la sociologia, la letteratura, il cinema… Anche se sottrarre del
tutto alla soggettività la narrazione di
una vita (di altri o di sé) è cosa non difficile ma impossibile, come ben
sottolinea Ignazio E. Buttitta nella sua relazione fondativa, affermando che “l'aderenza
al presupposto dell'assoluta oggettività di ogni scrittura scientifica è
viziato ab origine”, ciò non vuol dire che la ricerca della verità, come
obiettivo finale seppure non interamente raggiungibile, non debba essere alla
base di ogni biografia o autobiografia. E, come ricorda Salvatore Di Marco, già
un'impostazione approfondita di questa riflessione è stata data da Tommaso
Romano “il quale in alcuni suoi saggi specifici, tende a dotare la historia
vitae, il racconto di un'esistenza, la biografia, di uno statuto scientifico
proprio, da cui discende, ovviamente, il profilo deontologico del biografo”.
Ovviamente,
in questa prospettiva scientifica, è l'indagine sul rapporto tra verità e historia vitae che informa di sé tutte le
relazioni qui contenute, in una varietà
(ben 21) di voci e di argomenti che formano un mosaico complesso ed organico, in
cui ogni relatore porta il suo arricchimento al dibattito. Conclude, infatti il
Di Marco: “la biografia o è verità o non è tale”.
L'impostazione
scientifica non risulta restrittiva: la Biografia è e resterà sempre “la
descrizione di una vita, il profilo cronologico fatto dal vissuto”, “una storia
umana individuale che entra nella storia”, “operazione di verità che serve per
imparare dalla vita degli altri” (Vito Mauro), incontro con un'esistenza umana
unica e irrepetibile, luce che mette “l'individuo e il suo libero arbitrio al
centro dell'evoluzione epocale”, scelta e trasmissione di valori, occasione di
riflessione, indagine storica, psicologica e sociale, conservazione per i posteri.
Il tutto vagliato da carica emotiva e passione e motivato dal bisogno di
memoria per sopravvivere al tempo, come ricorda Piero Vassallo, narrando (Sulla
biografia dei proscritti) l'allucinante esperienza della non mortale
fucilazione del giovane fascista valdostano Piero Sassara da mano partigiana.
L'indubbio
interesse oggi esistente sull'argomento (forse non tutti sanno che esiste anche
una Libera Università dell'Autobiografia, ad Anghiari) è documentato dal
proliferare di Dizionari biografici, magari legati al territorio o ad una specifica disciplina, che tendono a far
emergere dall'oblio esistenze di pubblico interesse, altrimenti a rischio di
essere oscurate. In particolare, due relazioni documentano questo settore:
quella di Marinella Fiume, curatrice del Dizionario biografico Italiane
e del Dizionario Siciliane, e quella di Maria Patrizia Allotta, su un
interessante progetto che, da alcuni anni, coinvolge studenti di una Scuola
Superiore di Palermo ed ha prodotto varie pubblicazioni contenenti numerose
schede biografiche di Siciliani culturalmente rilevanti (letterati, filosofi
scienziati, musicisti, …).
Al
proposito, da diversi relatori viene sottolineata la funzione educativa e
pedagogica che può avere una biografia, a iniziare da quella del Padre Cornelio
Fabro, scritta da Rosa Goglia, che Annamaria D'Ambrogio definisce “pedagogica
per antonomasia”, “per il suo ricco contenuto, per il metodo adottato nella sua
stesura e per il suo protagonista” che ella chiama “maestro in umanità”.
Il
sottogenere Autobiografia ha, in più, caratteristiche sue proprie. Francesco
Paolo Calvaruso afferma che “l'autobiografia non è solo il piacere di
ritrovarsi, di ripercorrere la propria storia, ma soprattutto è un'occasione
auto-formativa”. “Dal lavoro di ri-scrittura di sé emerge il passaggio
dall'autobiografia all'autoanalisi”. Scrittura di memorie, di diari, narrazione
della propria vita, quindi, come momento di maggior consapevolezza di sé, attività
formativa, terapeutica e consolatoria, capace di riappacificarci con noi
stessi, che induce in chiunque ne faccia esperienza una dimensione
autopedagogica, autoanalitica e introspettiva. “In definitiva parlare e
scrivere di sé costituisce sia un momento autoconoscitivo che socializzante”
(Antonella Colonna Vilasi).
Non
manca neppure, tra i contributi, una significativa finestra sull'antichità, con
un breve, ma sintetico ed incisivo, excursus sulla biografia nel mondo antico,
dove Maurizio Massimo Bianco fa il
debito accenno anche all'agiografia e all'epistolografia. Alcune poesie
siciliane, lette durante l'incontro
-particolarmente toccante quella dedicata alla popolana guaritrice Donna
Lunarda- evidenziano la potenza espressiva dell'idioma dell'Isola, arricchendo
e potenziando l'anima siciliana che ha ispirato e sostenuto tutto il convegno.
Nell'ottica
quindi della stimolante galleria di interventi che ci si presenta in questo
libro, la Biografia acquista un'identità propria, di genere non minore, dotato
di specificità autonome, connesso alle
altre arti e discipline, radicato nel passato e denso di prospettive per il
futuro.
lunedì 15 febbraio 2016
mercoledì 10 febbraio 2016
Ripubblicati in forma integrale i saggi di Giuseppe Cottone, Franca Alaimo e Franco Trifuoggi
Sul blog cosmospirituale.blogspot.it si possono leggere integralmente i volumi sulla mia opera poetica di
- Franca Alaimo, Le Eutopie del viaggio. La poesia di Tommaso Romano. Prefazione di Davide Rondoni, Ed. Vallecchi, Firenze, 2005
- Giuseppe Cottone, "Eremo senza terra" di Tommaso Romano, in "Nel segno della poesia". Prefazione di Antonino De Rosalia, Ed. SPES, Milazzo, 1997
- Franco Trifuoggi, La poesia di Tommaso Romano, in "Quaderni di Arenaria" a cura di Lucio Zinna, Ed. Ila Palma, Palermo, 2013
mercoledì 20 gennaio 2016
Elogio alla cultura: intervista di Daniela Cecchini al Prof. Tommaso Romano per il Corriere del Sud
Lo scorso settembre ho conosciuto il prof. Tommaso Romano in occasione della cerimonia di consegna del “Marranzano d’argento 2015” che egli ha ricevuto per gli alti meriti artistici ed intellettuali, risultato del suo costante impegno profuso nell’ambito letterario e nell’intensa operatività culturale. Il prof. Mario Grasso, fondatore di questo premio istituito nel 1974, le ha consegnato personalmente la prestigiosa onorificenza, che ogni anno viene riconosciuta a rilevanti figure dell’arte, della cultura, dello spettacolo e della ricerca scientifica della Sicilia.
L’evento, che si è svolto a Palermo presso Palazzo Branciforte, si è articolato in due momenti di significativa importanza socio-culturale; il primo, che ha preceduto la premiazione, è stato la presentazione del saggio storico-biografico “Mafia e responsabilità cristiana – Il grido del Cardinale S. Pappalardo” di Maria Pia Spalla sulla figura del Cardinale Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Palermo dal 1970 al 1996.
Il palermitano prof. Romano, stimatissimo docente, pittore, editore, saggista, politico e sociologo, è noto per la sua spiccata sensibilità verso le arti letterarie e per l’attività di promozione e divulgazione della Cultura del suo territorio. Egli è il Presidente della “Fondazione Thule Cultura”fondata ed istituita nel 2001, con sede a Palermo presso Palazzo Moretti – Romano; ha preso il posto del “Cenacolo Thule” di studi storico-artistico-letterari, fondato nel 1973.
La Fondazione, che ha specifiche Collane Editoriali ed ha patrocinato alcune pubblicazioni, collabora stabilmente con Enti pubblici e privati, altre Fondazioni, Atenei, Gallerie d’arte e Case editrici, anche con le opere d’arte della sua collezione, con i materiali storico-documentali del proprio archivio e con la sua fornita e preziosa biblioteca. “Thule Cultura” fra le sue collezioni, annovera quelle dedicate a cartoline italiane e francesi del XIX secolo, medaglie, distintivi, decorazioni ed ex libris ed organizza il Convegno Nazionale di Studi, oltre a promuovere, organizzare e sponsorizzare eventi socio-politico-istituzionali ed artistici di grande spessore ed interesse nazionale ed internazionale.
Tommaso Romano, relatori d’eccezione dell’evento culturale a Palazzo Branciforte, ha approfondito profondi concetti, quali la responsabilità, la verità e la bellezza, fornendo quindi il profilo ideale dell’uomo politico, che dovrebbe porsi al servizio della politica, quindi, della collettività, con l’uso di un condizionale, che conduce ad opportune riflessioni rispetto al panorama politico che interessa la nostra epoca.
Interessante la sua riflessione sul concetto di repubblica, che parte dalla definizione proposta da Cicerone, uno fra i più grandi pensatori dell’età repubblicana, nella sua monografia sulla res pubblica, che trova così la sua sintesi: “la cosa pubblica è cosa del popolo”, ovvero “res pubblica id est res populi”, secondo la quale il popolo non è qualsiasi aggregato di persone, ma un insieme di persone che diventa società, per il riconoscimento e la condivisione del diritto e di un comune pratico scopo e per la tutela del proprio interesse.
Un concetto sicuramente molto distante dall’attuale scenario politico, all’interno del quale – afferma il prof. Romano – è sempre più difficile muoversi in una dimensione di verità, anche a causa della caduta libera della spiritualità. Uno Stato, fatto di istituzioni che lo rappresentano, primo fra tutte il Governo, che non si assume le responsabilità delle proprie scelte e decisioni, evoca sistemi che mettono in serio pericolo l’ordine, la giustizia e la pacifica convivenza.
Quindi, a conclusione del suo intervento, un chiaro invito rivolto a tutti, affinchè ognuno contribuisca a sostenere e difendere una politica giusta, fuori dall’illegalità, avulsa alla viltà di ambigue figure politiche, per il trionfo della sacralità, a sostegno della spiritualità, a tutela del bene comune e del buon senso.
Al termine di questo doppio evento di forte impatto culturale ed emozionale, il prof. Romano ha concesso al nostro giornale un’intervista.
Ho letto con vero interesse la sua raccolta di poesie “Dilivrarmi”. Attraverso le sue intense liriche percepisco forti richiami introspettivi, espressi in un chiaro linguaggio concettuale, che rimanda alla sua formazione filosofica di elevato spessore. Il suo è un ermetismo del quale avvalersi per celare in qualche modo la caducità, la sofferenza e la solitudine dell’umanità?
Grazie per le considerazioni sui miei testi poetici. Non so se il mio è ermetismo o altro; certamente per me la poesia deve prima evocare e poi dire. Non credo al poeta come un assistente sociale, credo invece nel valore assoluto della Parola che può essa sola, cambiare l’esistenza.
Nel mondo arcaico, erede di tradizioni per noi in gran parte perdute, erano molto chiare la figura e il ruolo sociale dei poeti: ad essi spettava il compito di trasmettere al popolo, attraverso i loro canti, i valori e le tradizioni, che garantivano continuità alla vita sociale e religiosa e che tenevano unito un popolo, garantendo i fondamenti della vita collettiva. E’ possibile un confronto tra il ruolo sociale riconosciuto un tempo alla poesia, rispetto ad oggi?
Il tempo della poesia è anzitutto nella coscienza di chi scrive e di chi sente, il suo ruolo è e resta elitario, poiché si è perso il senso e l’appartenenza alla comunità, in nome di un livellante e falsamente umanitario globalismo.
Se ci voltiamo indietro di qualche decennio, tutti noi ricordiamo un passato ricco di icastici valori e sentimenti umani, che si contrappone ad un presente vuoto, problematico ed incerto. Quali sono, secondo lei, i motivi che hanno determinato questa dilaniante disgregazione del nostro tessuto sociale?
La disgregazione è figlia delle filosofie della crisi e della scienza, ridotta a scientismo. Il problema consiste essenzialmente nella perdita di riferimenti non transeunti, nella banalizzazione del relativo, nella sottovalutazione della trascendenza. Il nichilismo, poi, riduce l’uomo a pura macchina, schiavo della tecnica e dell’indistinto scorrere delle cose banali.
Oltre alla sua prestigiosa attività di poeta, lei è anche critico letterario, editore di nicchia e saggista. Vorrei che mi illustrasse l’opera saggistica “Scolpire il vento”, che fa parte del suo “Mosaicosmo”, lo zibaldone che segue fedelmente la linea dei saggi precedenti, in una modalità di scrittura a mosaico, inteso come intarsio mentale e letterario. A tal riguardo, è straordinario come abbia messo insieme pagine antiche e nuove, fotogrammi di vita, scanditi dal vento in una galleria di ricordi e frammenti di emozioni preziose da custodire e da rievocare. Quindi, la vita è un’incessante ricerca dell’esserci, oltre il tempo?
Molto bene, lei evidenzia due elementi che sono fondanti nel mio universo creativo e nella scrittura che parte fondante di questo stesso mondo, e cioè la scrittura a mosaico e l’esserci oltre il tempo, che richiama Heidegger. In effetti, dovremmo pensare alla scrittura come a una sinfonia in molti movimenti, in molti stati dell’essere che si sostanziano a vicenda, fra letture, meditazioni, contemplazione e azione, senza dimenticare la vita onirica, che è parte reale della vita e non un surrogato, come qualcuno vorrebbe. Tornare all’unità, insomma, significa riscoprire le origini, il valore dell’anima, oggi smarrito e il senso delle cose, oggi o sopravvalutate o bistrattate. Insomma, come dice Platone, la memoria dell’anima ha anche una scintilla divina e noi dobbiamo esserne degni, cercando di coglierla e viverla.
L’aria crea vita, movimento e pensiero, come affermava il filosofo Diogene di Apollonia, il quale considerava l’aria come ciò che ogni cosa pervade. Desidererei soffermarmi sul concetto di aria, intesa come infinità e continuo movimento, che anima dinamicamente il mondo. Parafrasando Anassimene da Mileto: “Come l’anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l’aria circondano il mondo interno”. Vorrebbe spiegare ai nostri lettori, come fa con i suoi studenti, questo concetto di così alto profilo filosofico?
Tutto nasce dall’essere, ma si manifesta nel divenire. E il divenire è fatto di elementi, non solo cronologici e non solo progressivi. È la dinamica cosmica che noi, anche senza saperlo, respiriamo come vita senza respiro, senza aria non vi è vita, sembra di isolare evidenze e pure lo dimentichiamo. Tutto ciò che compiamo diventa insieme memoria, anche infinitesimale, è una tessera che si iscrive nel cosmo invisibile, eppure visibile e veritativa. Questo non vuol certo sminuire l’importanza e la bellezza del corpo, ma il suo limite di riscatto nel cielo delle permanenze per ognuno, anche il più umile fra gli uomini, ritrova un senso e un ordine destinativo.
Nei suoi racconti, come per le biografie e i saggi, lei ripercorre con occhio critico ed analitico, testimonianze, citazioni e riferimenti storici, significativi momenti di vita e le opere dei tanti personaggi che ha avuto modo di incontrare, grazie alle sue vaste ed eterogenee frequentazioni. Qual è il suo personale ricordo dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un esempio per onestà intellettuale, aulico profilo morale, competenza e professionalità; due persone unite da antica amicizia e da un tragico, comune destino?
Nella storia del mondo, ogni biografia è appunto una narrazione umana del nostro cammino. Non esiste solo l’opera, qualunque essa sia, compresa quella dell’artigiano o dell’agricoltore; esistono le avventure e le apparenti consuetudini ripetitive, in realtà mai uguali a se stesse. Da ciò, l’irripetibilità e unicità di ogni essere umano. Falcone e Borsellino, ma anche tanti altri martiri caduti in nome della giustizia, sono anzitutto esempi di buona e retta vita. Ho conosciuto ed avuto modo di praticare Paolo Borsellino, ho invece solo visto qualche volta Falcone. Borsellino è stato per me e per tanti un autentico Maestro, un credente impavido, rigoroso, attento, umanissimo ma anche capace di ironia. Quante conversazioni illuminanti, che per sempre hanno segnato in me la scelta del sacrificio e della consapevolezza, anche in questi tempi oscuri e di crisi profonda.
Le sue profonde riflessioni si muovono sempre seguendo vari registri d’interesse, da quello storico al letterario, dall’estetica alla biografia e denotano un’inesauribile curiosità intellettuale, che contraddistingue il suo multisfaccettato percorso esistenziale. Stiamo attraversando un’epocale crisi umanistica, etica e spirituale, forse travolti dalla prepotente invasione degli strumenti informatici, che ci ha colti solo teoricamente preparati e da un sistema mediatico anomalo e fuorviante. Cosa ne pensa del progresso all’alba del terzo millennio?
Il problema della tecnica è sempre stato all’attenzione di filosofi e pensatori fin dal tempo greco. Oggi è del tutto evidente che la tecnologia tende a sostituirsi all’umano, un Grande Fratello, unPadrone del mondo, non tanto occulto ormai determina gusti, tendenze, cadute etiche, attentati all’ordine naturale del creato. La risposta della cultura, del pensiero, della stessa poesia forse non è all’altezza oggi di una così apocalittica epoca. Tuttavia, senza ottimismi di maniera e speranze fallaci e retoriche, ognuno di noi ha il compito supremo di essere anzitutto se stesso, di praticare libertà e dissenso rispetto alla logica distruttiva, che è propria del nichilismo imperante. Bisogna, quindi, anzitutto salvaguardarsi interiormente e nell’ambito sociale, costruire rettangoli di ammutinamento, portare avanti un compito che è iscritto nel cuore dell’umano, essere esempi e non fantasmi di apparenze. Il futuro è certo nebuloso, carico di interrogativi a cui soltanto la singolarità potrà efficacemente rispondere.
Il nostro Paese e la sua Sicilia sono ricchi di un inestimabile e policromo patrimonio artistico e culturale, del quale i nostri amministratori sembrano interessarsi in modo superficiale. Tutto questo sta conducendo le nuove generazioni ad una pericolosa perdita d’identità. Solo la conservazione, la divulgazione ed il rispetto della memoria storica potrà mettere in salvo le nostre preziose radici dalla deriva. Vorrebbe esprimere il suo pensiero a riguardo?
Lei stessa ha già compiutamente risposto nel cuore della sua domanda, ed io ho solo da approvare, consentendo ai suoi convincimenti. Tuttavia, va sottolineato che per salvaguardare bisogna conoscere, studiare, stimolare la sensibilità e il senso civico. L’identità è un processo complesso e non può certo esaurirsi negli indiscriminati umanitarismi, che tendono a risolvere con facili slogans ciò che invece è assai più complesso. Bisogna rileggere la storia, non avere paura di revisionarla, quando e dove occorra ristabilire la verità dei fatti, fuori dalle ideologie e dalle opinioni.
Intanto, contestualizzando i fatti storici, che non si possono certo giudicare alla luce del nostro tempo, con una saccenteria che fa ritenere superiore un mondo, una vicenda rispetto ad un’altra. Poi, una constatazione che può apparire banale: se la tanto vituperata storia antica medioevale e moderna fosse azzerata e totalmente cancellata dal libro delle civiltà, che cosa resterebbe di noi e del mondo? Questo dovrebbe essere l’esame di coscienza a cui tutti dovremmo rifarci per evitare la deriva nella nullificazione.
La capitolazione della ragione: sovvertire il genere umano
di Tommaso Romano
La pesante offensiva architettata
scientemente nei confronti dell’integrità e intangibilità del genere umano, per
come esso è naturalmente, razionalmente ed affettivamente e per come lo
sperimentiamo e lo intendiamo da sempre, è puntata a relativizzare e comprendere,
giustificandolo, ogni singolare capriccio e ogni egoismo, esaltandolo come
espressione di autonomia e libertà senza limiti, individualisticamente intesa.
In effetti, se ben si seguono le sorti
“magnifiche e progressive” del libertarismo e del libertinismo filosofico e
letterario (che agiscono attraverso la radicale concezione della gnosi, da
tempo immemore), dell’edonismo come ideologia e prospettiva assolutamente
liberanti, sciolte da ogni legame e vincolo, non possiamo che assistere ad un
processo che ha attentato e sta mirando al cuore dell’ordine civile e morale, e
ciò sia detto senza moralismi. Complici e attivi protagonisti di questo
rivoluzionario stravolgimento tentato al fine di creare l’indistinto umano,
l’androgine asessuato, la interscambiabilità dei ruoli, senza residua identità,
un briciolo di pudore e valori che si concretizzano nelle pratiche che
affondano nell’elaborazione artificiale razionalista, illuminista, positivista,
freudiana e che hanno trovato i fondamenti teorici e poi applicativi nel ribaltamento dei
concetti stessi di ordine civile e di diritto naturale. In tutti gli ambiti,
una tale distruttiva e nichilistica tendenza si è manifestata con straordinaria
virulenza: dalla scienza politica alla teologia, dalle scienze umane e
sperimentali al conseguente predominio voluto della tecnica, sostenuto da
occulti manovratori che fanno riferimento ai grandi poteri
economico-finanziari, da ascrivere alla logica imperante e spietata del
capitalismo mondialista senza volto e senza morale.
Non solo si è ingenerata la grande messa
fra parentesi e sottovalutazione di Dio, ormai ridotto a simulacro nemmeno
tanto simbolico, a un consolatore che tutto giustifica (una aberrazione
smentita in toto dai Testi Sacri, dall’Antico e Nuovo Testamento e per gran
parte anche dagli apocrifi), una sorta di indistinto amministratore onorario
dell’universo, più correntemente inteso come non altro che una mera costruzione
del pensiero umano, un’anticaglia insomma che ancor meno del famoso oppio di
Marx.
Deismo e Panteismo si incontrano così
nella codificazione del vago sentimentalismo consolatorio, lo stesso Gesù
Cristo è al massimo considerato un bel personaggio della storia al pari di altri
profeti o pseudotali come Maometto, Buddha, Confucio, ecc…, non certo la fonte
della Verità che si è umanizzata nella Sostanza Divina per salvare. Un Cristo
buono, arrendevole, per giustificare senza ricorrere alla giustizia e al
giudizio divino. Una rivoluzione, che non ha risparmiato le chiese, a
cominciare da quella cattolica, nella stragrande maggioranza delle loro
gerarchie e componenti.
La secolarizzazione della società è una
conseguenza di questa riforma sostanziale che porta, a volte inavvertitamente,
all’eclissi del Dio Creatore.
La separazione assoluta fra vita civile
e vita religiosa e sacrale, ha naturalmente portato alla totale laicizzazione
delle istituzioni, con la radicale espulsione di ogni riferimento trascendente
a favore di una etica e di una prassi umana,
molto umana che, in nome dell’assolutezza del soggetto, nega in radice ogni
possibilità di etica pubblica fondata sul ricorso a valori, principi, modelli
fondati sull’autorevolezza e non sul relativismo che tutto equipara
nell’esigenza dell’umano.
Cade così il principio, che è naturale
oltre che giuridico, della famiglia fondata oltre che sull’amore, intanto su
ciò che la fa in quanto tale, e cioè un
padre e una madre e il figlio loro frutto. Si vorrebbe equiparare la famiglia
naturale a quella di sana pianta inventata dall’arbitrio individualistico ed
edonistico, negando in radice la natura stessa a favore dello sfruttamento funzionalista della
maternità surrogata. Argomentare che gran parte dei paesi stranieri va
legalizzando tutto ciò, non significa certo decidere per il reale progresso e
l’integrità dell’istituto familiare, naturalmente vocato alla trasmissione
della vita.
La condizione omosessuale è quindi da
considerare come cosa a se stante rispetto all’equiparazione degli istituti
familiari che è oggettivamente tutt’altra cosa. L’una, quando è vissuta
decorosamente, senza ostentazioni e nelle normate garanzie delle reciprocità si
può inscrivere nella prassi (ma ciò vale esattamente anche per la condizione
degli eterosessuali), l’altra s’inscrive nella astrazione e nella pretesa puramente
egoistica.
Lo stato non può certificare né il furto
né l’assassinio, seppur praticati da una minoranza, le istituzioni moderne tendono invece a
legalizzare ogni inclinazione e ogni volere, legiferando non per il bene comune
e dei terzi ma per il bene esclusivo dei singoli che non si curano, a loro
volta, delle conseguenze che potranno ingenerare su una prole votata alla
disidenticità. Ma la logica della modernità, dopo aver smantellato lo spirito
della famiglia tradizionale e la forma di quella naturale e con la stessa
negazione del principio dell’intangibilità della vita nascente, non si ferma e
codifica come un notaio cieco ogni tipo di tendenza e di volere, assai utile
peraltro alle crescenti esigenze della produzione e del capitale, che
percorrono così nuove strade del consumo con offerte sempre più trasgressive e
accattivanti nel nome della “moda”.
La perdita dei ruoli, la crescente
mascolinizzazione delle donne e l’inquietante femminilizzazione degli uomini,
oltre che indotta è volutamente incoraggiata dalle sofisticate centrali del
sovvertimento, che non operano solo a fine di lucro.
Ultima frontiera – almeno fino ad ora,
ma si ci aspetta tanto altro… - è il c.d. Gender, una idea che tende a
generalizzarsi, che parte dall’assunto che ognuno può essere ciò che vuole
apparire nell’aspetto e anche
sessualmente, basta solo volerlo e le istituzioni si premureranno a
legalizzare.
Una conseguenza diretta della
rivoluzione sessuale già preconizzata come liberatrice dalla frustrazioni e dai
complessi.
Scegliere con il proprio arbitrio in
nome di un falso concetto della libertà e senza tener conto né di ciò che si è
veramente, né degli altri, specie in campo educativo, corrisponde a ridurre il
soggetto alla pura dimensione animalista (l’animalismo esasperato è, infatti,
una componente di questa rivoluzione) in ogni tendenza. Svuotando l’ordine
naturale, la procreazione, l’educazione e ogni fondamento di valore. Arrendendosi,
insomma, alla “logica” della giungla, con gli esiti che non è difficile
intravedere. Le deboli anche se a volte generose resistenze a tale dissoluzione
in atto sono lo specchio di una indifferenza e sottovalutazione quietistica
dell’attuale realtà di crisi.
Iscriviti a:
Post (Atom)